Accreditamento Enti Formazione - FAQ

 

Dal riquadro Documenti FAQ è possibile scaricare le FAQ in formato pdf ed excel.

Nel caso del documento pdf, se il numero di FAQ presenti in elenco è superiore al numero di FAQ contenute nel documento pdf, è possibile generare una versione aggiornata del documento.

Se il numero di FAQ è elevato la procedura di generazione del documento potrebbe durare qualche minuto.

Imposta campi per la ricerca
Documenti FAQDocumento in formato pdf (contiene 27 FAQ) - [Scarica  .pdf  - 50 Kb]
Documento in formato excel - [Scarica file.xls]

..: Sono presenti 27 FAQ :..


  - (D) In tema di laboratori specifici interni, come disattivare i laboratori inseriti come "Altro" nelle dotazioni infrastrutturali delle sedi di tipo "Set Minimo" e/o "Ampliamento definitivo" ed inserirli come "Laboratori specifici interni"?

(R)
Occorre presentare istanza di variazione delle Strutture Logistiche, disattivandoli dalla dotazione infrastrutturale della sede di riferimento specificando nel campo note la motivazione della disattivazione. Contestualmente, bisogna inserirli come nuove sedi cliccando sul pulsante "Inserisci Struttura Logistica" (dall'elenco delle sedi), selezionando la tipologia "Laboratorio specifico", con l' opzione della posizione "Interno", nonchè la struttura di riferimento e la tipologia di laboratorio pertinenti.
  - (D) In tema di mantenimento, nella sezione “Performance” cosa di intende per “allievi formati”?

(R)
Per allievi formati si intendono coloro i quali hanno concluso il percorso formativo, hanno frequentato per il monte ore minimo previsto e hanno superato l’esame finale conseguendo una qualifica o attestazione.
  - (D) In tema di mantenimento, nella sezione “Performance” cosa si intende per “allievi fine corso”?

(R)
Per allievi fine corso si intendono coloro i quali sono arrivati alla conclusione del percorso formativo e sono dunque inseriti nel registro didattico all’ultimo giorno di attività formativa. Il numero finale deriva dalla somma degli allievi al primo giorno + allievi inseriti successivamente - gli allievi dimissionari
  - (D) In tema di mantenimento, nella sezione “Performance” cosa si intende per “allievi dimissionari”?

(R)
Per allievi dimissionari si intendono coloro i quali sono entrati in altro percorso formativo o di istruzione o inseriti al lavoro prima della conclusione del corso, da riportare nei campi specificatamente dedicati.
  - (D) In tema di mantenimento, nella sezione “Performance” possiamo inserire anche le attività iniziate due anni prima dell’atto di accreditamento?

(R)
Sì, è possibile inserire tali attività poiché il sistema informativo è stato impostato in modalità dinamica per l’inserimento di tutte le attività che necessitano di tempistiche più lunghe, come ad esempio la rendicontazione o la valorizzazione del placement. A tale proposito, si evidenzia che la procedura telematica consente l’inserimento delle attività formative iniziate tre anni prima rispetto all’anno in esame per il mantenimento, ad es. per mantenimento anno 2022 si potranno inserire attività iniziate dal 1 gennaio 2019.
Pag. 1 di 6 : 1 2 3 4 5 6 Succ.