OSS - Autofinanziate - FAQ

 

Dal riquadro Documenti FAQ è possibile scaricare le FAQ in formato pdf ed excel.

Nel caso del documento pdf, se il numero di FAQ presenti in elenco è superiore al numero di FAQ contenute nel documento pdf, è possibile generare una versione aggiornata del documento.

Se il numero di FAQ è elevato la procedura di generazione del documento potrebbe durare qualche minuto.

Imposta campi per la ricerca
Documenti FAQDocumento in formato pdf (contiene 22 FAQ) - [Scarica  .pdf  - 44 Kb]
Documento in formato excel - [Scarica file.xls]

..: Sono presenti 22 FAQ :..


7 - (D) E' previsto un termine per la presentazione delle istanze in relazione alla prima finestra di istruttoria?

(R)
No, le istanze saranno valutate in ordine di arrivo sino alla data di pubblicazione degli esiti. Il primo elenco sarà quindi relativo alle istanze presentate entro febbraio 2023.
6 - (D) Se un ente ha solo sedi accreditate di tipologia “set minimo”, come potrebbe mettere a disposizione di altri organismi SOLO la propria sede senza partecipare attivamente alla realizzazione del percorso OSS?

(R)
E’ possibile variare la tipologia della sede accreditata da “set minimo” ad “ampliamento definitivo” attraverso la presentazione dell’istanza di variazione dati sulla procedura telematica di accreditamento, disponibile su sistema puglia.
5 - (D) L’ampliamento definitivo accreditato, può essere ceduto ad altri organismi formativi per l’attuazione del percorso?

(R)
Si, è possibile per effetto della deroga introdotta dalla DGR 1782 del 30/11/2022, alla normativa vigente in tema di accreditamento cfr.DGR 358/2019.
4 - (D) Cosa si intende per ampliamento definitivo accreditato?

(R)
Un ampliamento definitivo, ai sensi della normativa vigente, ha le stesse caratteristiche del set minimo, composto con almeno un’aula teorica e una informatica o, in alternativa, con aula multimediale, ma è ubicato ad altro indirizzo rispetto al set minimo. In altri termini, per ampliamento definitivo, ai sensi della vigente normativa in tema di accreditamento, non si intende un’aula aggiuntiva del set minimo, ma altro plesso accreditato con una propria dotazione logistica e con uno specifico NO. Solo l’ampliamento definitivo e NON il set minimo può essere concesso ad altro organismo (accreditato o con RSO) per la realizzazione del percorso OSS.
3 - (D) Può un componente l’RTS mettere a disposizione SOLO la sede per la realizzazione del percorso?

(R)
No, le sedi potranno essere utilizzate esclusivamente dai titolari delle sedi (accreditate o con RSO) e non dagli altri
componenti del raggruppamento, per l’attuazione del percorso. In altri termini, il componente non può mettere a
disposizione SOLO le sedi, ma deve gestire direttamente il corso nella propria sede con la supervisione didattica e gestionale dell'ente accreditato dotato di esperienza . Tale
regola, peraltro, consentirà a ciascun componente accreditato, di ottemperare agli adempimenti annuali in tema di
mantenimento dell’accreditamento e caricare i propri dati di performance riferiti al percorso OSS realizzato nella
propria sede, autorizzata nell’ambito dell’RTS
Pag. 4 di 5 : Prec. 1 2 3 4 5 Succ.