OSS - Autofinanziate - FAQ
Dal riquadro Documenti FAQ è possibile scaricare le FAQ in formato pdf ed excel.
Nel caso del documento pdf, se il numero di FAQ presenti in elenco è superiore al numero di FAQ contenute nel documento pdf,
è possibile generare una versione aggiornata del documento.
Se il numero di FAQ è elevato la procedura di generazione del documento potrebbe durare qualche minuto.
..: Sono presenti 22 FAQ :..
12 - (D) E' necessario indicare per le strutture partner di progetto il numero di iscrizione nei registri delle strutture sanitarie e socio-sanitarie autorizzate all’esercizio ( ai sensi delle Leggi regionali n. 19/2006 e n. 8/2004)?
(R) SI, il numero deve essere riportato nella sezione del formulario relativa alla descrizione dei Partner (punto 1.6) e/o nelle lettere d’intenti e nelle Convenzioni stipulate dal soggetto proponente. In caso di istanze già pervenute senza questa indicazione, il dato dovrà necessariamente essere indicato nell’istanza di avvio del progetto. |
11 - (D) Un organismo di formazione può essere presente in più di un RTS, con funzioni di capofila o di componente?
(R) NO, un organismo di formazione può far parte di un unico RTS proponente. Se appartiene ad un RTS come capofila o come componente, non può presentare istanza con un altro RTS, né con funzione di capofila né con funzioni di componente. |
10 - (D) Per effetto del riconoscimento di crediti, il costo di un corso OSS può essere inferiore al min previsto, ovvero € 2.500?
(R) SI, il costo deve essere opportunamente ricalcolato sulla base dell’effettiva durata. Sarà quindi inferiore rispetto al costo previsto per il corso da 1000 ore. |
9 - (D) Lo stage deve prevedere una particolare articolazione ?
(R) SI. In ragione del fatto che l’Operatore Socio Sanitario, come descritto all’art 4 del regolamento 28/2007, svolge la propria attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, i corsisti dovranno acquisire competenze operative in entrambi i contesti. Sarà dunque necessario prevedere lo svolgimento di un tirocinio guidato in strutture e servizi inerenti a entrambi gli ambiti di attività. |
8 - (D) Un organismo di formazione che ha maturato l'esperienza richiesta erogando corsi non selezionati con avviso pubblico, ha i requisiti per proporre un corso OSS ai sensi della DGR 1782/2022?
(R) Sì, l'esperienza maturata in attività finalizzate alla formazione di figure nel settore socio-sanitario può essere relativa anche a corsi proposti in modalità autofinanziata, purché gli stessi siano stati riconosciuti e autorizzati da un soggetto pubblico e proposti da un Organismo di formazione accreditato ai sensi della vigente normativa regionale sull'accreditamento. |