Seminario, B2B e workshop sui finanziamenti internazionali in Tunisia - Tunisi, 26-27 gennaio 2016
Si informa che l'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e
l'internazionalizzazione delle imprese italiane, nell'ambito del Piano
Export Sud a sostegno delle Regioni della Convergenza
(Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), organizzerà una missione a
Tunisi di operatori delle suddette regioni nei settori delle energie
rinnovabili, trattamento dei rifiuti, trattamento acque, mirata alla
promozione del partenariato industriale e tecnologico con
controparti tunisine.
La missione si terrà a Tunisi il 26 e il 27 gennaio 2016 e si articolerà
in tre momenti: seminario, incontri B2B e visite aziendali.
PERCHE' PARTECIPARE
Grazie alla vicinanza geografica, ad una normativa particolarmente
favorevole in materia di incentivi ed al basso costo dei fattori di
produzione, la Tunisia rappresenta una piattaforma produttiva
interessante per le imprese italiane impegnate a diversificare le
proprie attività, e costituisce un importante hub per penetrare nuovi
mercati (soprattutto Africa del Nord, Africa francofona e Paesi del
Golfo). L'Italia è, attualmente, il secondo investitore e il secondo
partner commerciale della Tunisia, con un interscambio bilaterale nel
2014 pari a circa 5,5 miliardi di euro.
Tre sono i settori emergenti nell'economia tunisina, dai quali
discendono nuove e importanti opportunità per le aziende italiane:
sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili,
valorizzazione e smaltimento dei rifiuti, trattamento delle acque. A
questi si rivolgono le principali strategie locali di sviluppo in via di
attuazione, nonché i programmi di cooperazione finanziaria e tecnica
dei principali organismi internazionali operanti sul territorio.
Lo Stato tunisino mira, infatti, a raggiungere il 30% della produzione
totale di energia da fonti rinnovabili entro il 2030, puntando sulla
valorizzazione di fotovoltaico, eolico, biomassa e geotermia,
candidandosi a diventare un polo di esperienze e know how nel
settore.
La politica industriale nel settore dello smaltimento dei rifiuti, inoltre,
si basa sulla creazione di centri tecnici per l'interramento e il
trasferimento dei rifiuti solidi urbani e speciali, nonché sulla
riabilitazione delle oltre 400 discariche esistenti, sulla creazione di
sistemi di gestione integrati e sullo sviluppo di nuove filiere di
trattamento, riciclo e valorizzazione dei rifiuti.
Infine, per il trattamento delle acque, nuove opportunità derivano
dall'ottimizzazione dei sistemi di gestione delle risorse disponibili,
dalla gestione integrata e dal risparmio idrico.
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita. A carico delle aziende italiane
saranno le spese di viaggio e soggiorno.
Per motivi organizzativi, l'iscrizione è obbligatoria e, per partecipare,
gli interessati dovranno registrarsi entro e non oltre il 18 dicembre
2015 al seguente link: https://sites.google.com/a/ice.it/finanziamenti-internazionali-tunisia/home
Scarica la Circolare Informativa completa
[Scarica .pdf - 335 Kb]