ASSEGNI DI CURA 2014 - Modifiche ai termini di scadenza per la presentazione delle domande
Nella sezione Determinazioni Dirigenziali è disponibile l'A.D. n. 118 del 28/04/2014 con cui la Dirigente del Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria ha provveduto ad approvare le seguenti modifiche ai termini di scadenza per la presentazione delle domande:
proroga della scadenza del termine per la presentazione delle domande per le prime 4 priorità dal 30 aprile al 4 maggio 2014, in modo da consentire il completamento delle domande in lavorazione;
rinvio della (eventuale) riapertura dei termini per consentire la presentazione delle domande ai pazienti riconducibili alla V priorità di cui all'A.D. n. 4/2014, dal 5 maggio 2014 al 16 giugno 2014;
sospensione dei termini per la presentazione delle domande tra il 5 maggio e il 15 giugno 2014 - fatta eccezione per i pazienti affetti da SLA/SMA e patologie affini che attingono in ogni caso a dotazione finanziaria distinta dalla fonte finanziaria che dà copertura agli assegni di cura per tutte le altre gravissime non autosufficienze ammissibili alla presentazione delle domande.
ASSEGNI DI CURA 2014 - Manuale Utente
Con A.D. n. 054 del 10 marzo 2014 della Dirigente del Servizio
Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria si è provveduto ad
approvare il Manuale Utente "Guida all'utilizzo della procedura per
l'inoltro delle domande di partecipazione al Progetto Qualify-care SLA
Puglia per l'Assegno di cura 2014 per persone gravemente non
autosufficienti". Il Manuale, disponibile nella sezione
"Documenti", ha lo scopo di fornire una guida operativa che descriva in
modo dettagliato come effettuare l'inserimento dei dati relativi alle
domande di partecipazione all'Avviso Pubblico Assegno di Cura per pazienti
affetti da SLA/SMA e altre patologie rare strettamente affini e per persone
gravemente non auto-sufficienti e, pertanto, si prega di consultarlo con
attenzione prima di procedere alla compilazione e all'invio dell'istanza di
richiesta del contributo.
ASSEGNI DI CURA 2014 - Il ruolo delle ASL
Per la gestione della procedura di concessione dell'Assegno di Cura, ciascuna Azienda Sanitaria Locale ha individuato un referente amministrativo che assicura il coordinamento di tutte le strutture ASL coinvolte nella procedura (PUA, UVM, Referente SLA, Task force malattie rare, ecc…).Di seguito i riferimenti a cui rivolgersi per informazioni:
ASL BARI: Avv. Gianpaolo Parisi, Funzionario Amministrativo di Direzione Generale - Direzione Sanitaria Aziendale, e-mail: gianpaolo.parisi@asl.bari.it;
ASL TARANTO: Sig.ra Angela Di Gregorio, Collaboratore Amministrativo presso Distretto S.S. n. 4 ASL TA, e-mail: assegnidicura@asl.taranto.it;
ASL FOGGIA: Dott.ssa Michelina d'Angelo, Direttore del Distretto Socio-Sanitario di Cerignola, e-mail: dsscerignola@aslfg.it;
ASL BT: dott. Maurizio De Nuccio, e-mail: assegnodicura@auslbatuno.it;
ASL LE: Dott. Angelo Rizzo, e-mail: areasociosanitaria@ausl.le.it;
ASL BRINDISI: Sig.ra Giuseppina Galetta, e-mail: giuseppina.galetta@asl.brindisi.it
Data Pubblicazione sul portale: 20 Febbraio 2014 Redazione: Amministratore Sistema Puglia Letto: 7 volte