Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Assessorato allo Sviluppo Economico

Italia e Giappone, innovare per competere

 Dalla Venice International University, dove si sta svolgendo la XX Assemblea Plenaria dell'Italy-Japan Business Group (IJBG), l'Ambasciatore Umberto Vattani, Presidente dell'Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) e della Fondazione Italia Giappone, l'istituzione creata dal Ministero degli Affari Esteri per la promozione del Sistema Italia in Giappone, sottolinea il ruolo che l'IJBG svolge per facilitare i negoziati tra imprese italiane e giapponesi:
"Italia e Giappone sono diventati, se si guarda alla loro storia, due Paesi leader in vari campi. La loro influenza si e' largamente fatta sentire,rispettivamente in Europa e in Asia, sia in ambito economico sia in quello della civiltà e della cultura. Dopo la seconda Guerra Mondiale le loro economie hanno conosciuto un grande sviluppo e fin dall'inizio sono entrate nell'OCSE, l'organizzazione internazionale che raggruppa i Paesi più industrializzati e nel Vertice G7, di cui il Giappone ha la presidenza quest'anno, come l'Italia l'avrà nel 2009".

Nonostante le numerose iniziative promosse dall'Italia per incrementare gli scambi ed elevare il volume degli investimenti, siamo purtroppo ancora a livelli non in linea con l'importanza del ruolo economico che svolgono i due Paesi nel mondo. Per questo motivo occorrerà raddoppiare gli sforzi e cercare di:

1. individuare e rimuovere gli ostacoli che si frappongono tutt'ora a una crescita degli scambi (barriere visibili e invisibili negli scambi, permessi di soggiorno, difficoltà burocratiche ecc.)
2. sottolineare opportunità di affari esistenti soprattutto nei settori avanzati
3. favorire joint ventures tra le imprese grazie anche all'accordo di collaborazione tra ICE e JETRO
4. promuovere investimenti diretti e finanziamenti alle imprese sulla falsa riga dell'Italy Japan Investment Day, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri, Ambasciata Italiana, ICE e Banca d'Italia, nel giugno 2007 a Tokyo.

"L'Italy-Japan Business Group - ha poi aggiunto il Presidente Vattani - grazie alla presenza e alla partecipazione attiva al suo interno dei vertici di Ministeri, istituzioni e del mondo imprenditoriale, può contribuire a individuare le opportunità di affari non solo nei settori tradizionali ma soprattutto in quelli di tecnologia avanzata."

All'incontro di Venezia dell'Italy-Japan Business Group interverrà domani anche Luca Cordero di Montezemolo. Seguiranno visite ad aziende venete quali Gruppo Benetton, Permasteelisa, Texa, Nanofab, Grandi Molini, Piaggio e Rossimoda, leader mondiali in alta tecnologia, innovazione, ricerca e investimenti aziendali. La riunione di Venezia mira a coinvolgere sempre di più anche le piccole e medie imprese italiane.           
 
Riferimenti (ALT+"D")
   
Eventi: XX Assemblea plenaria Italy-Japan Business Group - Venezia, 7 e 8 maggio

Data Pubblicazione sul portale: 08 Maggio 2008
Fonte: Istituto Nazionale per il Commercio Estero
Aree Tematiche: Sistema Puglia, Internazionalizzazione, Ricerca e Innovazione Tecnologica
Redazione: Redazione Sistema Puglia
Letto: 66 volte

Preferenze Cookies Rimuovi Preferenze