Nasce UN.I.R.S.I., nuova rappresentanza per pmi e associazioni
Dare rappresentanza territoriale a tutti quei soggetti economici e sociali, dalle imprese alle associazioni del tempo libero, che finora ne sono rimasti sprovvisti. E' questo l'obiettivo di 'Unirsi' (Unione italiana rappresentanze sociali e d'impresa), iniziativa che verrà presentata a Roma giovedì 26 novembre, alle 11.30, presso Spa Italia - Palazzo Doria Pamphilj, invia del Plebiscito 107. 'Unirsi' nasce dalla volontà di sette organizzazioni: Acai (Ass. cristiana artigiani italiani, presieduta da Dino Perrone), Confimprese Italia (Confederazione Pmi, presidente Guido D'Amico), Confeuropa Inprese (Confederazione Pmi, presidente Calogero Campisi), Valore Impresa (Network nazionale imprese e professionisti, presidente Gianni Cicero, nominato anche coordinatore di 'Unirsi'), Ageing Society (Osservatorio della Terza Età, presidente Emilio Mortilla), Fenalc (Federazione nazionale Liberi Circoli, presidente Alberto Spelda), Anta (Associazione nazionale territorio e ambiente, presidente Enrico Maccari). Le sette organizzazioni costituenti, da sole, rappresentano più di 5 milioni di cittadini e 190 mila aziende.
"Il patto federativo tra sei importanti realtà organizzate del sociale e dell'impresa -si legge in una nota di 'Unirsi'- è solo l'inizio di un nuovo cammino che, intorno al nostro manifesto per il futuro, intende arrivare ad aggregare quel 92% che oggi non risponde più a nessuna logica ufficiale di rappresentanza istituzionale". Il battesimo ufficiale di 'Unirsi' è fissato per il 15 dicembre a Roma. Per quella data, infatti, il debutto dell'Unione avverrà al Salone delle Fontane (Roma Eur) in una serata di gala a cui sono stati invitati il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, e quello delle Attività Produttive, Claudio Scajola, nonché i presidenti di Camera e Senato. Grazie alla presenza degli sportelli territoriali delle varie Confederazioni aderenti, 'Unirsi' è presente in 18 regioni e 90 province, può contare su 300 uffici con dipendenti e su 800 sedi Caf (centri di assistenza fiscale certificati dal ministero delle Finanze).
"Il sistema della rappresentanza -si legge nel manifesto costitutivo di 'Unirsi'- ha generato, con una strumentale regia della politica, una storica contrapposizione netta tra il sistema di impresa e il mondo dei lavoratori. Una contrapposizione che è durata decenni e che ha avuto come fattore genetico l'operaio, l'impiegato contro il padrone. 'Unirsi' ritiene fondamentale basare il rapporto tra sistema economico e sistema sociale su una indiscutibile imprescindibilità e legata soprattutto al lavoro dove l'equazione impresa uguale occupazione trova una legittima veridicità".
Data Pubblicazione sul portale: 24 Novembre 2009 Fonte: LabItalia Aree Tematiche: Sistema Puglia, Lavoro e Formazione Redazione: Redazione Sistema Puglia Letto: 116 volte