Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Assessorato allo Sviluppo Economico

Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della Prima casa

Immagine associata al documento: In vigore dal 2 settembre il Regolamento di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto per la prima casa (Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 7 giugno 2010, n.132, pubblicato nella G.U. del 18 agosto 2010, n.192).
Il decreto prevede che il Fondo, previsto dall'art.2, comma 475 e seguenti, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, a fronte della sospensione del pagamento delle rate del mutuo acceso per l'acquisto della prima casa, rimborsa all'istituto di credito interessato, i costi sostenuti dal beneficiario per eventuali oneri notarili anticipati dalla banca stessa, e gli oneri finanziari pari alla quota interessi delle rate per le quali ha effetto la sospensione del pagamento da parte del mutuatario, corrispondente esclusivamente al "parametro di riferimento" del tasso di interesse applicato ai mutui e, pertanto, al netto della componente di maggiorazione (spread) sommata a tale parametro.

Per parametro di riferimento si intende, l'Euribor nel caso dei mutui a tasso variabile e il tasso IRS in euro riportato sulla pagina ISDAFIX 2 del circuito Reuters per ciò che attiene i mutui a tasso fisso.

I beneficiari, per poter accedere alle agevolazioni, alla data di presentazione della domanda, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
  • essere proprietari dell'immobile oggetto del contratto di mutuo;
  • avere un mutuo di importo erogato non superiore a 250.000 euro, in ammortamento da almeno un anno;
  • avere un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 30.000 euro.
L'immobile, inoltre, non deve rientrare nelle categorie catastali A/1 (Abitazioni di tipo signorile), A/8 (Abitazioni in ville) e A/9 (Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici), non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 2 agosto 1969 e deve costituire l'abitazione principale del beneficiario alla data di presentazione della domanda.           
Sito di riferimento: http://www.dt.tesoro.it/it/doc_hp/fondomutuipc.html

Data Pubblicazione sul portale: 07 Settembre 2010
Siti web di Riferimento: Governo Italiano
Fonte: Governo Italiano - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Aree Tematiche: Sistema Puglia
Redazione: Redazione Sistema Puglia
Letto: 50 volte

Preferenze Cookies Rimuovi Preferenze