Scheda NIDI - Nuove iniziative d'impresa. Strumento di ingegneria finanziaria
Avviso a sportello
L'iniziativa viene attuata da Puglia Sviluppo S.p.A. - società interamente partecipata dalla Regione Puglia - con il sostegno dell'Unione Europea,
attraverso il Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027.
In data 14/12/2023 è stato pubblicato il nuovo Avviso "Nuove Iniziative d'Impresa" Avviso per la presentazione delle istanze di accesso ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014 della Commissione del
17/06/2014 pubblicato sulla G.U. L187 del 26/06/2014 e s.m.i., e dell'Accordo di Finanziamento sottoscritto tra la Regione
Puglia e Puglia Sviluppo in data 14/11/2023 e s.m.i.
Chi può richiedere l'agevolazione?
Può richiedere l'agevolazione:
chi intende avviare una nuova attività e non ha ancora costituito l'impresa;
le imprese costituite da meno di 6 mesi.
Le Nuove Iniziative d'Impresa dovranno ricadere in una delle seguenti fattispecie:
Compagini Giovanili
Imprese Femminili
Nuove Imprese
Imprese Turistiche
Quali attività posso realizzare con l'aiuto di NIDI?
È possibile avviare una nuova impresa nei seguenti settori:
manifatturiero
costruzioni ed edilizia
riparazione di autoveicoli e motocicli
affittacamere e bed & breakfast
ristorazione con e senza cucina
servizi di informazione e comunicazione
attività professionali, scientifiche e tecniche
agenzie di viaggio
servizi di supporto alle imprese
istruzione
sanità e assistenza sociale non residenziale
attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (sono escluse le attività delle lotterie, scommesse e case da gioco)
attività di servizi per la persona
commercio elettronico
Sul portale Sistema Puglia è possibile consultare l'elenco dei codici ATECO ammissibili.
Come presentare domanda di agevolazione?
Bisogna iscriversi (gratuitamente) sul portale www.sistema.puglia.it.
Il portale prevede una sezione dedicata a NIDI che deve essere utilizzata per compilare la domanda preliminare che descrive le caratteristiche tecniche ed economiche del progetto, i profili dei soggetti proponenti, l'ammontare e le caratteristiche degli investimenti e delle spese previste.
Nella fase preliminare non è previsto l'invio di alcun documento cartaceo né l'uso della PEC. La domanda preliminare non è un'istanza di accesso alle agevolazioni del Fondo. Quest'ultima è formalizzata e sottoscritta durante un colloquio di tutoraggio presso Puglia Sviluppo S.p.A.
Il colloquio di tutoraggio presso Puglia Sviluppo ha, infatti, le finalità di:
valutare la fattibilità del progetto rispetto alle competenze maturate
dall'impresa e alle prospettive di mercato
assistere i proponenti nella definizione del programma di investimenti al fine di pervenire alla formulazione della definitiva istanza di agevolazione
Al termine del colloquio è rilasciata ai proponenti copia del verbale e dell'istanza di agevolazione.
Scarica la Scheda
[Scarica .pdf - 190 Kb]
Data Pubblicazione sul portale: 15 Dicembre 2023 Aree Tematiche: Politiche per lo Sviluppo, N.I.D.I., Sistema Puglia Redazione: Redazione Sistema Puglia Scaricato: 13,617 volte Letto: 497 volte