A partire dal 16 marzo 2015, i Comuni singoli e associati, le cooperative sociali, le imprese private che vorranno promuovere Progetti di Cantiere, cioè luoghi in cui svolgere le attività assimilabili a lavoro che coinvolgano i beneficiari della misura di sostegno economico (Cantieri di Cittadinanza, SIA, Lavoro Minimo di Cittadinanza), dovranno formulare proposte progettuali direttamente sulla piattaforma informatica accessibile da www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/cantieridicittadinanza
I progetti dovranno rappresentare la loro efficacia rispetto a tre dimensioni:
empowerment della persona beneficiaria del sostegno economico, in termini di dignità personale, competenze professionali, abilità specifiche
valore sociale per la comunità locale
pronostico di occupabilità positivo, nel senso di concretezza delle attività proposte, tali da poter dar corso a ulteriori iniziative di autoimpresa ovvero di politica attiva del lavoro per favorire un pieno inserimento lavorativo.
Alcuni esempi di Progetti di Cantiere:
il soggetto privato che nel settore della grande e media distribuzione voglia impostare un servizio sociale di consegna a domicilio della spesa per anziani soli, persone non autosufficienti, ecc…, possono attivare un servizio che impegni un certo numero di soggetti nella presa in carico degli ordini di spesa giornaliera o settimanale, nella consegna della stessa, nella definizione del pagamento a distanza o con carta di credito, nella gestione della piattaforma web per il rapporto con la clientela, la valutazione della soddisfazione, ecc…;
il Comune che abbia avviato un percorso per la valorizzazione dei beni comuni e per il contrasto al degrado del patrimonio pubblico da atti vandalici, può costruire un Progetto per integrare il consueto servizio di pulizia delle strade e di manutenzione ordinaria dei monumenti e dell'arredo urbano, con una squadra di operatori che intervengano tempestivamente per la pulizia dei muri e dei monumenti danneggiati da scritte vandaliche e che interagiscano con i giovani e le persone che frequentano i luoghi oggetto del danneggiamento per prevenire ed educare al rispetto dei luoghi, oltre che per monitorare periodicamente, raccogliere le segnalazioni dei cittadini, ecc…
i Comuni che abbiamo già affidato un servizio di assistenza domiciliare integrata per persone non autosufficienti e anziani soli, potrebbe costruire un Progetto di Cantiere per potenziare i servizi da capitolato di gara con un gruppo di persone che si occupino dei servizi leggeri e integrativi quali la compagnia, il disbrigo pratiche e l'accompagnamento/trasporto sociale a domanda per gli anziani soli e le altre persone assistite.
Data Pubblicazione sul portale: 06 Marzo 2015 Fonte: Ufficio Stampa Regione Puglia Aree Tematiche: Politiche per lo Sviluppo, Sistema Puglia Redazione: Redazione Sistema Puglia Letto: 876 volte