A regime la riduzione del cuneo fiscale a favore delle imprese
Dal 1 luglio, la riduzione del cuneo fiscale a favore delle imprese, prevista dalla legge finanziaria 2007 (Art. 1, commi 266-269) è entrata pienamente a regime. Il "cuneo fiscale", ricordiamo, è la differenza tra il costo del lavoro (retribuzione lorda + oneri sociali) a carico dell'azienda e la retribuzione netta percepita dal lavoratore.
Le risorse stanziate dal Governo sono:
3 miliardi di euro nel 2007;
5,1 miliardi di euro nel 2008;
5,2 miliardi di euro nel 2009.
Le nuove agevolazioni riguardano tutte le imprese, comprese quelle dei settori creditizio, finanziario e assicurativo (per le quali il Governo ha già presentato un emendamento di copertura in approvazione alle Camere), con la sola eccezione dei settori a tariffa e concessione.
Le nuove agevolazioni, tese rendere più conveniente per le aziende il ricorso al lavoro a tempo indeterminato, sono le seguenti:
le imprese possono dedurre dalla propria base imponibile IRAP tutti gli oneri sociali a carico del datore di lavoro relativi agli occupati a tempo indeterminato;
in aggiunta, per ogni lavoratore a tempo indeterminato:
- le imprese del Centro-Nord possono dedurre dalla base imponibile Irap la somma di 5.000 euro su base annua;
- le imprese del Sud possono dedurre 10.000 euro;
una nuova deduzione dalla base imponibile Irap a favore delle aziende che assumono lavoratrici che si trovano in situazione di svantaggio (vale a dire lavoratrici residenti in aree nelle quali il tasso di disoccupazione è particolarmente elevato, sulla base di specifiche definizioni della Commissione europea). La deduzione Irap per singola lavoratrice può arrivare fino a 100mila o 140mila euro a seconda delle aree interessate.
Data Pubblicazione sul portale: 04 Luglio 2007 Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze Aree Tematiche: Sistema Puglia Redazione: Redazione Sistema Puglia Letto: 65 volte