Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Assessorato allo Sviluppo Economico

Ammortizzatori sociali, Giovani, Donne

Immagine associata al documento: Il progetto di riforma degli ammortizzatori sociali punta a realizzare un sistema universale di tutele, estendendole a coloro che ne sono privi. Viene innalzata l'indennitą di disoccupazione e migliorano le tutele per i giovani, le donne, i lavoratori over 50.

Ammortizzatori sociali

Stanziamento di una quota dell'extragettito, circa 700 milioni di euro, in direzione di un primo intervento sugli ammortizzatori sociali volto a migliorare le indennitą di disoccupazione che riguardano tutti i lavoratori, in particolare, i giovani (dall'attuale 50% al 60%). La durata della indennitą di disoccupazione con requisiti pieni verrą portata a 8 mesi per gli infracinquantenni e a 12 mesi per gli over 50.

Giovani

Misure a sostegno del reddito dei lavoratori con carriere discontinue e in disoccupazione: sotto questo profilo la riforma degli ammortizzatori sociali sarą particolarmente concentrata, nella prima fase di applicazione, sulle forme di lavoro dove si collocano in particolare i giovani e le donne.
Misure per il reddito e l'occupazione: si istituiranno fondi di rotazione per consentire l'accesso al credito alimentati da un finanziamento non ricorrente, per sostenere attivitą occupazionali intermittenti dei parasubordinati, la disponibilitą al credito per specifiche attivitą innovative progettate dai giovani e, per i giovani lavoratori autonomi, facilitare il trasferimento generazionale e l'avvio di nuove attivitą.
Misure previdenziali: cumulo di tutti i periodi di contribuzione versati in qualsiasi fondo previdenziale; agevolazione del riscatto di laurea; riconoscimento della contribuzione figurativa piena sui periodi coperti da disoccupazione.

Donne

Completamento degli interventi gią avviati con la Legge finanziaria per il 2007 con una maggiore riduzione del cuneo fiscale per l'assunzione a tempo indeterminato di donne nelle aziende del Mezzogiorno e con una serie di misure per favorire l'integrazione delle donne nel mercato del lavoro.

Si incentiverą l'uso del part-time lungo.
Inoltre:
- si rafforzerą l'iniziativa connessa ai servizi per l'infanzia e agli anziani non autosufficienti;
- si definirą una prioritą di utilizzo a favore delle giovani donne per l'accesso al Fondo microcredito;
- si orienterą l'intervento legato alla programmazione dei Fondi comunitari, a partire dal FSE e dal Pon alla prioritą donne, utilizzando il FSE a supporto non solo di attivitą formative ma anche di accompagnamento e di inserimento al lavoro;
- si adotteranno sistemi di raccolta ed elaborazione dei dati in grado di fare emergere e rendere misurabili le discriminazioni di genere, anche di tipo retributivo.

Per ulteriori informazioni scarica l'allegato    [Scarica  .pdf  - 129 Kb]      
 

Data Pubblicazione sul portale: 18 Luglio 2007
Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Aree Tematiche: Sistema Puglia, Lavoro e Formazione
Redazione: Redazione Sistema Puglia
Scaricato: 281 volte
Letto: 108 volte

Preferenze Cookies Rimuovi Preferenze