Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione
POC Puglia 2014-2020- Avviso pubblico "OF/2021 Offerta Formativa di Istruzione e Formazione Professionale- CULTURA e LEGALITA'
Obiettivi
Il presente Avviso emanato dalla Regione Puglia prevede lo sviluppo di programmi di apprendimento basati sul lavoro, finanziando percorsi formativi triennali, a titolarità degli organismi formativi accreditati nell'ambito dell'obbligo d'istruzione/diritto-dovere.
Articolazione dei Percorsi Formativi
L'Accordo tra il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 1 agosto 2019 (Conferenza Stato-Regioni) ha individuato n. 26 figure professionali nazionali di "operatore" relative alle qualifiche dei percorsi triennali (qualifica).
I percorsi formativi, pertanto, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi sono così articolati:
le prime due annualità con presenza di contenuti di base e trasversali
la terza annualità professionalizzante
L'intero percorso triennale dovrà prevedere una durata complessiva di 3.200 ore (1.100 ore il 1° anno, 1.100 il 2° anno, 1.000 il 3° anno).
Destinatari
I percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale sono rivolti ai giovani che, terminato il primo ciclo di studi (ex licenza media), manifestino la volontà di seguire un percorso formativo volto a consolidare e innalzare il livello delle conoscenze di base e delle competenze tecnico-professionali, vale a dire i giovani che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (ex licenza media), con età inferiore a 18 anni alla data dell'avvio delle attività didattiche, non in possesso di qualifica.
Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti
Possono essere ammessi alla presentazione delle candidature i Soggetti/Organismi formativi inseriti nell'Elenco Regionale degli Organismi accreditati secondo il vigente sistema accreditati per "Obbligo d'istruzione/diritto-dovere" alla data di presentazione della proposta progettuale, ex L.R. n. 15/2002 e ss. mm. e ii. Ciascun soggetto/organismo formativo accreditato potrà presentare un solo progetto per provincia. La presentazione di un numero maggiore di proposte progettuali annulla tutte le proposte presentate dal soggetto/organismo formativo.
Il costo complessivo
Il costo complessivo massimo di ciascun progetto sarà pari ad euro 483.044,00 così determinato:
Attività d'aula euro 455.040,00 (n. 18 allievi x 3.200 ore x 7,90 euro ora/allievo)
Attività di Sportello euro 23.004,00 (n. 18 allievi x 12 ore x 3 anni x 35,50 euro ora/esperto). Il costo dell'esperto è calcolato secondo la tariffa oraria per orientamento specialistico di cui al Regolamento delegato n. 90/2017, Allegato VI, punto 2, Misura 1C PON IOG
Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale fino ad un massimo di euro 5.000,00 per spese viaggi/visite didattiche, report fotografici, ricerche in archivi storici, musei cittadini, biblioteche (da inserire nell'Analisi dei costi alla macrocategoria B2, voce B20 Costi per servizi), rendicontabili a costi reali
Scarica la Scheda Informativa Completa
[Scarica .pdf - 278 Kb]
Data Pubblicazione sul portale: 21 Febbraio 2022 Aree Tematiche: Formazione, Offerta Formativa 2021, Politiche per lo Sviluppo, Sistema Puglia Redazione: Redazione Sistema Puglia Scaricato: 602 volte Letto: 148 volte