Mobile imbottito. Domani primo incontro per l'attuazione dell'Accordo di programma
Capone: "Tutto il nostro impegno perché l'Accordo si attui celermente"
Procede l'attuazione dell'Accordo di programma per il mobile imbottito firmato a Roma l'8 febbraio 2013 da Regione Puglia, Regione Basilicata, Ministero dello Sviluppo economico e Agenzia nazionale per l'Attrazione degli investimenti. Domani, 15 marzo 2013, nella sede del ministero dello Sviluppo economico (via Gorgione, 2/b Roma), si svolgerà la prima riunione del Comitato di coordinamento per l'attuazione dell'Accordo. Ne dà notizia l'assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone che sottolinea: "In un contesto di crisi così preoccupante, stiamo lavorando alacremente perché l'attuazione dell'Accordo di programma proceda celermente e senza intoppi. Questo primo incontro conferma che tutto si sta svolgendo secondo la tempistica definita che noi abbiamo fortemente sollecitato e sostenuto dopo anni e anni di nulla di fatto. L'incontro di domani è importante perché il Comitato provvede a definire il piano attuativo complessivo dell'intervento pubblico. Questo appuntamento è il primo passo per la definizione di una proposta che sarà presentata al Ministero dello Sviluppo economico oltre che alle Regioni Puglia e Basilicata entro quarantacinque giorni dalla data di sottoscrizione dell'Accordo".
Il comitato di coordinamento è composto da tre membri, uno in rappresentanza del ministero e uno per ciascuna delle due Regioni firmatarie. Per la Regione Puglia la componente è Antonella Bisceglia, direttrice dell'area Politiche per lo Sviluppo economico, il Lavoro e l'Innovazione; per la Regione Basilicata il componente del Comitato è Michele Vita, dirigente generale del dipartimento Attività produttive, Politiche dell'impresa, Innovazione tecnologica; per il ministero dello Sviluppo economico, il direttore generale per l'incentivazione delle attività imprenditoriali Carlo Sappino. L'Accordo di programma mette a disposizione 101 milioni di euro di risorse, 40 del Ministero dello Sviluppo economico (Mise), 40 della Regione Puglia e 21 della Regione Basilicata. Tre le azioni prioritarie: la salvaguardia e il consolidamento delle imprese operanti nel settore del mobile imbottito; l'attrazione di nuove iniziative imprenditoriali e il sostegno al reimpiego di lavoratori espulsi dalla filiera produttiva.
Leggi il Comunicato Stampa [Scarica .pdf - 410 Kb]
Data Pubblicazione sul portale: 14 Marzo 2013 Fonte: Ufficio Stampa Aree Tematiche: Sistema Puglia, Politiche e Mercato del Lavoro, Politiche per lo Sviluppo Redazione: Redazione Sistema Puglia Scaricato: 327 volte Letto: 129 volte