La redazione del curriculum vitae è una tappa importante di ogni ricerca d'impiego.
Il curriculum vitae costituisce spesso il primo contatto con il futuro datore di lavoro: deve quindi attirare la sua attenzione fin dai primi secondi di lettura e permettere di essere convocati a colloquio.
Noi vi consigliamo l'utilizzo del Curriculum Vitae europeo , proposto dalla Commissione europea allo scopo di adottare un curriculum adattabile e riconoscibile in tutti i paesi dell'Unione.
Il CV europeo permette di uniformare in un unico modello le diverse esperienze formative, di studio e di lavoro, facilitando il passaggio dei lavoratori da un Paese all'altro.
Struttura del curriculum vitae europeo
Il modello europeo di curriculum vitae vi permette di presentare le vostre qualifiche e competenze in modo logico:
informazioni personali;
descrizione dell'esperienza lavorativa;
descrizione del vostro percorso educativo e formativo;
descrizione dettagliata delle vostre competenze, acquisite nel
corso del percorso formativo, della carriera professionale o della vita quotidiana.
Scritto in maniera chiara e concisa, un buon curriculum vitae deve puntare su alcuni 'elementi di forza', cioè sugli studi compiuti, sulle specializzazioni ottenute o sulle attività svolte che ritenete siano più attinenti con il lavoro a cui aspirate e che possano richiamare immediatamente l'attenzione dei selezionatori del personale.
Data Pubblicazione sul portale: 25 Febbraio 2007 Aree Tematiche: Lavoro e Formazione Redazione: Redazione Sistema Puglia Letto: 2 volte