Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Assessorato allo Sviluppo Economico

Al via conto alla rovescia il 16 aprile a Bari si parla di sicurezza informatica

Immagine associata al documento: Dopo il crescente successo delle edizioni di Milano, Roma e Verona, affermatesi negli ultimi 5 anni come importante occasione di confronto e aggiornamento nell'ambito della sicurezza informatica, il Security Summit riunisce per la prima volta a Bari esperti ed esponenti del mondo industriale e delle Istituzioni locali per dibattere su tematiche emergenti del settore per il mondo delle imprese, della Pubblica Amministrazione locale e dei cittadini. L'evento organizzato da Clusit, la principale associazione italiana per la sicurezza informatica, si terrà martedì 16 aprile presso Mercure Villa Romanazzi.

La giornata, calibrata nei temi e nei relatori sulle esigenze di sicurezza informatica delle imprese e delle Istituzioni locali, si aprirà con una tavola rotonda cui parteciperanno i rappresentanti dell'economia, della ricerca, della PA locale e della Sanità con un dibattito centrato sul rapporto tra Agenda Digitale e innovazione per il nostro Paese, volto ad approfondire minacce e iniziative per proteggere le aziende e gli utenti finali.
L'edizione di Bari sarà anche l'occasione per presentare nel capoluogo pugliese il Rapporto Clusit 2013, il secondo rapporto annuale prodotto da Clusit e Security Summit sulla situazione della sicurezza ICT in Italia. Il documento offre una panoramica degli eventi di cybercrime e incidenti informatici più significativi dell'ultimo anno, un'analisi delle tendenze per il 2013 e uno spaccato del mercato italiano dell'ICT Security. Il Rapporto si conclude con degli approfondimenti sulle problematiche più rilevanti, tra cui Social Media, Mobile e Cloud Security, e-Commerce, IPv6. Al termine della tavola rotonda seguiranno due serie di sessioni parallele che affrontano le tematiche della sicurezza nel "mobile", nel cloud, nelle applicazioni e le strategie per la protezione delle informazioni e la lotta alla cybercriminalità.
Tutte le sessioni consentono l'attribuzione di crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

«Da sempre Security Summit si propone come una manifestazione innovativa nel panorama degli eventi dedicati alla sicurezza informatica, in cui i partecipanti possano costruirsi un percorso professionale su misura grazie a tavole rotonde, sessioni parallele e seminari», afferma Paolo Giudice, Segretario Generale del Clusit. «La capacità di coniugare contenuti di qualità sulle principali tematiche del momento, grazie a una proficua integrazione tra tematiche provenienti dal mondo della ricerca, della consulenza o della esperienza, e proposte del mondo dei vendor, ci permette di offrire un reale momento di approfondimento e di confronto che rende il Security Summit un evento unico nel suo genere».

Dopo la tappa di Bari il Security Summit proseguirà a Roma, il 5 e 6 giugno, e a Verona il 3 ottobre. Tutti gli appuntamenti del Security Summit sono a partecipazione gratuita previa registrazione sul sito www.securitysummit.it.

Da "La Gazzetta del Merzzogiorno.it" del 03 aprile 2013

Leggi l'articolo sul web           
 
Riferimenti (ALT+"D")
   
Eventi: Security Summit - Bari, 16 aprile 2013

Data Pubblicazione sul portale: 04 Aprile 2013
Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno.it
Aree Tematiche: Sistema Puglia, Rassegna Stampa, Ricerca e Innovazione Tecnologica
Redazione: Redazione Sistema Puglia
Letto: 40 volte

Preferenze Cookies Rimuovi Preferenze