Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Assessorato allo Sviluppo Economico

I Distretti Produttivi in Puglia

Immagine associata al documento: La Regione Puglia ha ridisegnato il futuro economico del proprio territorio, promuovendo con forza la politica dei distretti.

Un distretto produttivo rappresenta uno strumento particolarmente incisivo per la promozione dello sviluppo locale e della competitività. È infatti una rete di imprese legate tra loro per comparti produttivi o per filiere. Queste aziende svolgono, con il coinvolgimento delle istituzioni, attività collegate, anche se in territori non confinanti tra loro. Tra le istituzioni spiccano soprattutto le università, i politecnici e i centri di ricerca (oltre ad associazioni, enti e sindacati) che collaborando con le imprese possono produrre innovazione rilanciando sui mercati la competitività del tessuto produttivo pugliese.

Il ruolo della Regione Puglia
La Regione Puglia ha promosso la costituzione dei Distretti attraverso una legge regionale: la n. 23 del 3 agosto 2007. La Giunta ha riconosciuto in via provvisoria 15 distretti produttivi. Di questi 11 hanno fatto pervenire i programmi di sviluppo e 6 hanno ottenuto il riconoscimento definitivo dopo l'attento esame del nucleo di valutazione. La Regione, che accompagna e promuove l'attività dei distretti, ha dato vita ad un'esperienza nuova per la Puglia ma anche originale in Italia proprio perché la tipologia dei suoi distretti industriali promuove le filiere e i settori produttivi sganciandoli dai territori. In questo modo sono state create "aggregazioni" di imprese che coinvolgono, nella quasi totalità, non le singole province ma tutta la regione mettendo insieme, peraltro, aziende di ogni dimensione, dalle piccolissime alle grandi.

I distretti
Distretto Produttivo Aerospaziale Pugliese (che riunisce 42 imprese)
Distretto Produttivo del Legno e Arredo (114 imprese)
Distretto Produttivo dell'Edilizia Sostenibile Pugliese (181 imprese)
Distretto Produttivo della Nautica da Diporto in Puglia (108 imprese)
Distretto Produttivo della Filiera Moda Puglia (137 imprese)
Distretto Logistico Pugliese (158 imprese)
Distretto Produttivo Lapideo Pugliese" (208 imprese)
Distretto Produttivo Pugliese delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza energetica 'La Nuova Energia' (334 imprese)
Distretto Produttivo dell'Ambiente e del Riutilizzo (141 imprese)
Distretto Produttivo della Meccanica Pugliese (101 imprese)
Distretto produttivo dell'Informatica (87 imprese)
Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico-Salentino (167 imprese)
Distretto Agroalimentare di Qualità Terre Federiciane (683 imprese)
Distretto Florovivaistico di Puglia (227 imprese)
Distretto Produttivo della Comunicazione, dell'Editoria, dell'Industria Grafica e Cartotecnica (127 imprese).
Le imprese coinvolte sono in tutto 2815.

Oggi, con la presentazione dei programmi di sviluppo queste "aggregazioni" di aziende si dichiarano pronte ad innovare e internazionalizzarsi per affrontare le tante sfide del mercato globale, a cominciare dalla crisi.

Riconoscimento definitivo per 6 distretti
Sono 6 i distretti che hanno già ricevuto il riconoscimento definitivo da parte della Regione: Meccanica, Aerospazio, Informatica, Nautica da Diporto, Edilizia sostenibile, Ambiente e Riutilizzo. I loro programmi di sviluppo hanno ricevuto il placet dal nucleo di valutazione per la carica innovativa e allo stesso tempo la fattibilità dei progetti. Investiranno tutti in sviluppo, ricerca, formazione e internazionalizzazione.           
 

Data Pubblicazione sul portale: 25 Maggio 2010
Fonte: Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l'Innovazione
Aree Tematiche: Sistema Puglia
Redazione: Redazione Sistema Puglia
Scaricato: 4 volte
Letto: 86 volte

Preferenze Cookies Rimuovi Preferenze