Agriturismo italiano, approvato documento per uniformare i criteri di classificazione
"Come le 'stelle' per gli alberghi, anche le imprese agrituristiche potranno finalmente contare su un sistema di classificazione trasparente ed omogeneo a livello nazionale, in grado di fornire al turista le informazioni necessarie sulla qualità del servizio reso da ciascuna azienda".
Così il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, ha commentato l'approvazione, da parte dell'Osservatorio Nazionale dell'Agriturismo, di un documento di lavoro contenente i principi generali per uniformare i criteri di classificazione del settore agrituristico italiano.
Per definire il punteggio da attribuire a ciascuna struttura, non conterà solo il comfort, come accade oggi per le strutture alberghiere, ma saranno presi in considerazione soprattutto gli aspetti relativi alla tipicità dell'offerta, al paesaggio, alla possibilità di partecipare ai lavori dell'azienda e alla professionalità dell'operatore.
Dopo la presentazione del percorso metodologico, l'Osservatorio sarà impegnato a testare i requisiti proposti su un campione reale di imprese, in modo da arrivare entro il prossimo ottobre all'approvazione definitiva dei criteri di classificazione.
Sempre nei mesi autunnali, l'Osservatorio, costituito da Mipaaf, Dipartimento per il Turismo, Regioni e ISTAT, sarà impegnato nel primo meeting europeo sull'agriturismo, appuntamento aperto alla partecipazione di tutti i Paesi europei interessati allo sviluppo di un turismo strettamente integrato con l'attività agricola, sulla base del modello che ha reso il nostro Paese famoso in tutto il mondo.
Scarica il Documento "Osservatorio Nazionale dell'Agriturismo" [Scarica .pdf - 807 Kb]
Data Pubblicazione sul portale: 08 Luglio 2010 Fonte: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Aree Tematiche: Sistema Puglia Redazione: Redazione Sistema Puglia Scaricato: 425 volte Letto: 54 volte