Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Assessorato allo Sviluppo Economico

Ilva: protesta operai, Taranto in tilt

Immagine associata al documento: L'assemblea dei lavoratori svoltasi stamani dinanzi allo stabilimento dell'Ilva ha confermato lo sciopero a oltranza con presidi in tutta la città per tenere alta l'attenzione. Lo ha ribadito il segretario generale dei metalmeccanici Cgil di Puglia e di Taranto Donato Stefanelli sottolineando che lo scopo di creare "tutte le condizioni, anche dal punto di vista normativo, e quindi anche con interventi immediati del governo, per consentire il riesame dell'ordinanza di sequestro".
"Noi non chiediamo la lesione dei poteri della magistratura - ha aggiunto - non condividiamo quello che hanno fatto ma non ci permettiamo di invadere le loro prerogative, pero' serve un provvedimento di urgenza che consenta a tutte le parti e a chi ne ha la competenza di esaminare adesso la situazione affinche' le attivita' possano continuare; se non accade questo c'è da temere il peggio".

Si prospetta una giornata campale a Taranto praticamente bloccata dalla protesta degli operai ovviamente preoccupati sugli effetti occupazionali del provvedimento di sequestro di alcune aree produttive dell'Ilva disposto ieri dal gip Patrizia Todisco nell'ambito dell'inchiesta su inquinamento ambientale che ha portato anche agli arresti domiciliari di otto fra dirigenti e tecnici del gruppo siderurgico. Attualmente sono bloccate le statali 100, per Bari, e 106 per Reggio calabria, un presidio è segnalato sulla superstrada che Taranto va verso Grottaglie e Brindisi, all'altezza dello svincolo per Statte a ridosso dell'area industriale.

A quanto sembra l'intenzione dei lavoratori, che stamani hanno tenuto un'assemblea dinanzi alla portineria Ilva, è quella di affluire verso la città e quindi di bloccare il ponte girevole come è avvenuto ieri per diverse ore e la statale che da Taranto e porta a a S.Giorgio Jonico e Lecce. In mattinata è prevista una conferenza stampa del procuratore Francesco Sebastio nella sede del comando provinciale dei carabinieri.
L'assemblea dei lavoratori di stamani è stata particolarmente affollata e gli operai dell'Ilva hanno ribadito tutta la loro preoccupazione sul futuro occupazionale.
"La ferma e il blocco delle lavorazioni di una serie così diffusa di impianti del siderurgico - hanno detto - significa il vero e proprio declino dello stabilimento, la sua fermata produttiva e non c'è nessuna che questo personale possa essere ricollocato negli altri settori del siderurgico". [...]

Da "Agi" del 27 luglio 2012

Leggi l'articolo sul web           
 

Data Pubblicazione sul portale: 27 Luglio 2012
Fonte: Agi
Aree Tematiche: Sistema Puglia, Rassegna Stampa
Redazione: Redazione Sistema Puglia
Letto: 64 volte

Preferenze Cookies Rimuovi Preferenze