Capone: in Giunta ddl su tutela e sviluppo artigianato
La vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Loredana Capone, ha diffuso la seguente nota: "il prossimo martedì 13 marzo presenterò in Giunta un disegno di legge per la tutela e lo sviluppo dell'artigianato su cui la Regione lavora ormai da settimane. Lo faremo rendendo più facile la burocrazia, semplificando le procedure per chiedere finanziamenti, valorizzando l'artigianato artistico quello tradizionale e l'abbigliamento su misura. Con questa legge la regione intende favorire lo sviluppo economico e professionale del settore ritenuto fondamentale per la promozione dell'economia regionale e per la coesione sociale.
La Puglia ha, infatti, una forte e specifica vocazione artigianale: ceramica, legno, cartapesta, pietra, e ora anche l'arte orafa, rappresentano la storia del territorio e diffondono un'immagine della Puglia nel mondo. L'artigianato è uno strumento di marketing, di comunicazione, di business per le imprese con ricadute positive sull'economia regionale e dell'Italia intera. La legge, infatti, mantiene l'Albo artigiani, quale elemento indispensabile per la gestione del settore, al fine, non solo di individuare la categoria, ma soprattutto di individuare i beneficiari di determinate politiche, misure, erogazioni o finanziamenti. In una logica di effettiva semplificazione e di coerenza con le direttive europee recepite dalla normativa nazionale, viene proposto il trasferimento delle commissioni provinciali per l'artigianato (CPA) e le relative competenza attinenti all'iscrizione, la modificazione e la cancellazione delle imprese artigiane alle camere di commercio territorialmente competenti. Rimane a carico dei comuni, in collaborazione con le Camere di Commercio l'attività di controllo e l'esercizio del potere sanzionatorio. La proposta di legge, infine, cerca di porre le basi per individuare nuove strategie per lo sviluppo, la valorizzazione, la tutela dell'artigianato artistico, dandone una definizione e individuando i settori. Riconosce il titolo di "Maestro Artigianato artistico per promuovere l'avvio dell'apprendistato nelle botteghe-scuola. L'artigianato artistico costituisce, infatti, una grande risorsa in tema di creatività, arte, sviluppo economico del territorio, volano del turismo e delle attività connesse. Così come l'artigianato tradizionale e dell'abbigliamento su misura, l'artigianato artistico è da sempre un fiore all'occhiello delle produzioni di un territorio e costituisce un importante veicolo di promozione e sviluppo del Made in Italy. Il disegno di legge introduce anche i disciplinari di produzione e i marchi di qualità che promuovono l'artigianato artistico e tradizionale secondo forme tecniche e stili che costituiscono il patrimonio culturale e storico della Regione. Gli artigiani, dunque, come protagonisti di una storia, di una civiltà e di identità, ma anche come fautori di uno sviluppo che genera occupazione, affascinante anche per le giovani generazioni.
Data Pubblicazione sul portale: 09 Marzo 2012 Fonte: Ufficio Stampa Regione Puglia Aree Tematiche: Sistema Puglia, Politiche per lo Sviluppo Redazione: Redazione Sistema Puglia Letto: 117 volte