Divieti, parcheggi e navette: ecco il piano viabilità per la Fiera
Aree di sosta a pagamento diversificato in tutta la città. Divieti di sosta, parcheggi di scambio, divieto di transito e sensi unici. La città si prepara ad accogliere i (si spera) tanti visitatori per la 76esima edizione della Fiera del Levante con un piano di viabilità e di trasporti fatto apposta per non ingolfare il traffico quotidiano.
I cittadini potranno scegliere di utilizzare, al costo di € 1 per autovettura (il biglietto del bus per i passeggeri invece sarà gratuito), il servizio di Park and Bus (parcheggio custodito + navetta) che dà diritto a uno sconto di € 1,50 sul costo del biglietto d'ingresso - che quest'anno ammonta solo a 3 euro -per ciascun componente dell'equipaggio macchina, oppure di parcheggiare a pagamento nelle aree di sosta allestite in prossimità della Fiera. Anche quest'anno si è scelto di istituire una tariffa unica giornaliera al costo di € 3 per la sosta a rotazione su strada nelle zone limitrofe alla Fiera (le aree interessate sono specificate nel paragrafo "Sistema dei parcheggi e della sosta").
Il parcheggio a pagamento gestito dall'AMTAB nell'Ansa di Marisabella sarà servito da minibus navetta gratuiti fino all'ingresso principale della Fiera. I collegamenti pubblici ordinari (linee 1, 2, 2/, 6, 21, 22, 27, 35 e 53) saranno rafforzati con una serie di corse speciali in partenza da Piazza Moro, Corso Cavour e dal quartiere San Paolo, nei pressi dell'ospedale. Un'attenzione particolare sarà riservata a coloro che raggiungeranno in bici la Fiera del Levante: l'ingresso per i ciclisti, infatti, sarà gratuito, e all'interno dell'ingresso Orientale della Fiera (di fronte al CUS), sarà istituito un parcheggio libero per la sosta. Ai ciclisti si raccomanda in ogni caso di portare con sé catena e lucchetto. Sarà possibile usufruire del servizio di trasporto gratuito delle bici sui treni regionali.
Ecco cosa prevede il disegno redatto da polizia municipale, Amtab e Comune.
- Senso unico di marcia per: carreggiata sud di corso Vittorio Veneto (complanare), tratto compreso tra viale Emanuele Orlando e via Caracciolo, con direzione di marcia verso quest'ultima; corso Vittorio Veneto, tratto compreso tra via Brigata Regina e viale Emanuele Orlando, con direzione di marcia verso quest'ultimo, limitatamente all'intervallo orario 8.00 - 22.00; lungomare Starita, con direzione di marcia da viale Vittorio Emanuele Orlando a via Paolo Pinto, limitatamente all'intervallo orario 8.00 - 22.00; su tale strada sono autorizzati a transitare, in entrambi i sensi di marcia, i mezzi di servizio della Capitaneria di Porto in servizio di istituto; via Paolo Pinto, con direzione di marcia da lungomare Starita a via Umberto Giordano; via Umberto Giordano, con direzione di marcia da via Paolo Pinto a via Verdi; via Verdi, con direzione di marcia dallo Stadio della Vittoria a viale Mercadante; via Mercadante, con direzione di marcia da via Verdi a via Van Westerouth; via Adriatico con direzione di marcia dal Lungomare Starita (ingresso CUS) a via Paolo Pinto, limitatamente all'intervallo orario 8.00 - 22.00.
- Divieto di fermata sulle carreggiate di: lungomare Starita, tratto compreso tra viale Vittorio Emanuele Orlando e via Adriatico, lato terra; carreggiata della rotonda del piazzale Vittorio Emanuele III posta di fronte all'ingresso monumentale della Fiera, con esclusione dei mezzi di trasporto pubblico extraurbani; area antistante l'ingresso secondario Fiera largo V. Triggiani; via Mercadante, ambo i lati.
[...]
Data Pubblicazione sul portale: 07 Settembre 2012 Fonte: Go-Bari.it Aree Tematiche: Rassegna Stampa, Sistema Puglia Redazione: Redazione Sistema Puglia Letto: 58 volte