Codice Progetto | FGQLU22-1 |
---|---|
Denominazione Progetto | ABITARE LA STRADA Il progetto nasce dalla mappatura dei bisogni e delle risorse effettuata da questo ente allo scopo di conoscere bisogni dei giovani e adolescenti, individuare risorse e gli elementi di ricchezza del territorio. La nostra convinzione č che la strada possa essere oltre che produttore e/o sede di marginalitā/disagio/devianza, luogo di prevenzione e promozione sociale. |
Finalitā | Cantiere di Cittadinanza |
Durata | 12 |
Motivate Esigenze (se Durata < 6) | - |
Data Attivazione | 01-09-2015 |
Settore Attivita | Servizi di prossimitā e aiuto alla persona |
Altro Settore/Attivitā Manifatturiera | - |
N.ro Soggetti ospitati nel cantiere | min. 6 max 8 |
N.ro Tutor | min. 3 max 3 |
Inquadramento Tutor | ASSISTENTE SOCIALE DEL COMUNE |
Progetto svolto su Intero Ambito | No |
Codice Progetto | FGQLU22-1 |
---|---|
Denominazione | ABITARE LA STRADA Il progetto nasce dalla mappatura dei bisogni e delle risorse effettuata da questo ente allo scopo di conoscere bisogni dei giovani e adolescenti, individuare risorse e gli elementi di ricchezza del territorio. La nostra convinzione č che la strada possa essere oltre che produttore e/o sede di marginalitā/disagio/devianza, luogo di prevenzione e promozione sociale. |
Obiettivi Produttivi | Supportare i servizi a favore di adolescenti e giovani giā attivi.
Stabilire rapporti di sinergia, di attivitā e di collaborazione con il Centro Aperto Polivalente per minori di Piazza Roma |
Valore Sociale | Ridurre il rischio cui adolescenti e giovani possono andare incontro durante il loro percorso di ricerca di significati da attribuire alla propria esistenza.
Sviluppare il senso di appartenenza dei giovani e far percepire loro la comunitā attenta e familiare. Promuovere interventi di prevenzione attraverso azioni di prossimitā raggiungendo adolescenti e giovani; interventi di prevenzione del disadattamento e dei comportamenti devianti; interventi di prevenzione secondaria. |
Obiettivi Formativi | Valorizzare competenza e professionalitā delle persone. Sviluppare il senso di appartenenza alla comunitā e la cittadinanza attiva. Divenire agenti di cambiamento e di sviluppo sociale e culturale, di promozione, emancipazione. |
Modifica | Prioritā | Ambito | Comune | N.ro Partecipanti | |
---|---|---|---|---|---|
2 | Ambito Di Gagliano Del Capo | Tiggiano (LE) | 8 |
Giornate lavorative per settimana | 5 |
---|---|
Giornate lavorative per mese | 21 |
Ore lavorative per giornata | 5 |
Orario | 08:00 - 13:00 |
Mansioni | Motivare, informare, agevolare. |
Presidi di Sicurezza | Non necessari |
Profilo Professionale | Tipo | ||
---|---|---|---|
Animatore - operatore di strada Animatore - operatore di strada |
nuova figura |
Fabbisogno | Tipo | ||
---|---|---|---|
DA COMPLETARE DA COMPLETARE |
nuovo percorso formativo | ||
Fabbisogno formativo - Relazione di aiuto - Tecniche di comunicazione - Tecniche di ascolto attivo - Lavoro di gruppo - Capacitā di relazionarsi in luoghi informali |
nuovo percorso formativo |
Cognome | Nome | Telefono | Cellulare | Note | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
CAZZATO | RITA | 0833531033 | 3332217313 | info@comune.tiggiano.le.it |