Codice Progetto | GGUM9S1-1 |
---|---|
Denominazione Progetto | A SCUOLA DI INCLUSIONE – Percorsi di inserimento lavorativo per l’integrazione scolastica dei minori |
Finalità | Cantiere di Cittadinanza |
Durata | 6 |
Motivate Esigenze (se Durata < 6) | - |
Data Attivazione | 31-12-2015 |
Settore Attivita | Servizi di sostegno scolastico per minori |
Altro Settore/Attività Manifatturiera | - |
N.ro Soggetti ospitati nel cantiere | min. 14 max 14 |
N.ro Tutor | min. 5 max 5 |
Inquadramento Tutor | Tutor 1 sede cantiere Carapelle-Ordona: Dipendente part-time a tempo indeterminato, livello E2 - Assistente sociale; Tutor 2 e 3 sede cantiere Orta Nova: Dipendente part-time a tempo indeterminato, livello E2 - Pedagogista;Dipendente full-time a tempo indeterminato, livello E1 - Coordinatore; Tutor 4 sede cantiere Stornara: Dipendente part-time a tempo indeterminato, livello E2 - Psicologo; Tutor 5 sede cantiere Stornarella: Dipendente part-time a tempo indeterminato, livello E1 - Coordinatore. |
Progetto svolto su Intero Ambito | Sì |
Codice Progetto | GGUM9S1-1 |
---|---|
Denominazione | A SCUOLA DI INCLUSIONE – Percorsi di inserimento lavorativo per l’integrazione scolastica dei minori |
Obiettivi Produttivi | • Promuovere nr.14 percorsi individualizzati di inclusione sociale legata al lavoro, intesi quali percorsi positivi di crescita personale
• Attivare positive relazioni fra tirocinanti, contesto organizzativo ospitante, aziende e comunità che possa supportare un percorso di riconoscimento e di inclusione • Creare una reale possibilità di occupazione e/o una nuova impresa nel settore dei servizi di sostegno scolastico per minori |
Valore Sociale | • Prevenire e rimuovere situazioni di bisogno economico ed emarginazione con risposte non assistenzialistiche
• Sviluppo e promozione di una reale integrazione sociale attraverso il lavoro • Stimolare la comunità intera, attraverso il reale risultato lavorativo degli inseriti, ad interrogarsi sul problema della povertà e del disagio (fisico, psichico, sociale, etc) quale ostacolo alla piena integrazione sociale |
Obiettivi Formativi | • Recuperare e sviluppare attitudini, capacità e propensioni spendibili anche in ambito lavorativo non protetto
• Sviluppare e promuovere la capacità di lavorare in gruppo e le modalità comportamentali socialmente competenti • Sviluppare e/o accrescere la percezione dell’utilità per se e per gli altri, l’autostima e la fiducia in se stessi • Sviluppo dell’autonomia e dell’autodeterminazione delle scelte sia in ambito lavorativo che socio-relazionale |
Giornate lavorative per settimana | 4 |
---|---|
Giornate lavorative per mese | 16 |
Ore lavorative per giornata | 4 |
Orario | 09:00 - 13:00 |
Mansioni | I tirocinanti affiancheranno il personale della cooperativa in tutte le fasi espletate dall’educatore. Essi saranno coinvolti attivamente per imparare a riconoscere e ad ascoltare con attenzione i sentimenti che ciascun minore prova e sperimenta, ad amplificarli, a dar loro voce, a completarli e, se possibile, ad attribuire loro un significato, salvaguardando così la comunicazione con il gruppo per favorire una reale integrazione. Quale “elemento di cambiamento”, è necessario che essi sviluppino una particolare sensibilità e disponibilità a individuare bisogni spesso inespressi. L’azione educativa, infatti, presuppone un ambiente in cui si eserciti il pieno rispetto della soggettività ed unicità del minore, del suo patrimonio familiare, genetico e culturale, con le sue peculiarità. Compito dei tirocinanti sarà considerare l’alunno e le dinamiche del gruppo in cui lo stesso è inserito, trovando le strategie più efficaci affinché ciascun minore si senta accolto e parte del gruppo. |
Presidi di Sicurezza | Il tirocinio verrà svolto presso sedi scolastiche già dotare di presidi di sicurezza standard. |
Profilo Professionale | Tipo | ||
---|---|---|---|
27 - Operatore/operatrice per il supporto nei contesti di apprendimento, la gestione della comunicazione e la rilevazione delle esigenze di studenti e docenti | da repertorio regionale |
Cognome | Nome | Telefono | Cellulare | Note | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Fabbiano | Yury | 0885781278 | 3203773754 | socialservice@socialservice.it |