Reti - FAQ
Dal riquadro Documenti FAQ è possibile scaricare le FAQ in formato pdf ed excel.
Nel caso del documento pdf, se il numero di FAQ presenti in elenco è superiore al numero di FAQ contenute nel documento pdf,
è possibile generare una versione aggiornata del documento.
Se il numero di FAQ è elevato la procedura di generazione del documento potrebbe durare qualche minuto.
..: Sono presenti 57 FAQ :..
- (D) I Liberi Professionisti possono rendicontare la propria attività nel progetto, in assenza di personale dipendente? Se sì, è corretto ricomprenderla nell'ambito del Lavoro Dipendente?
(R) Sì, come disciplinato in Allegato 3 dell’Avviso comma 1: “Liberi Professionisti I Liberi professionisti produrranno idonea documentazione utile a comprovare la congruità del costo orario esposto, fermo restando che, comunque, lo stesso non può essere superiore a quello più alto ritenuto congruo per il personale tra i partner del progetto.” |
- (D) Tra i costi ammissibili c’è personale non dipendente, tra cui assegni di ricerca da attivare ad hoc del progetto da enti pubblici. Segnaliamo che in piattaforma è possibile soltanto flaggare “personale già in organico o da assumere” ma non c'è la categoria personale non dipendente. Pertanto, i ricercatori a tempo determinato e gli assegni di ricerca attribuibili alla voce di personale non dipendente dove li inseriamo?
Per come è impostata ora la piattaforma non c'è distinzione tra personale dipendente e non dipendente. Come possiamo procedere? (R) Procederà inserendo i dati del personale, per ciascuna risorsa, a prescindere dalla tipologia contrattuale, indicando solo se assunto/da_assumere nel relativo campo. In fase di eventuale attuazione del progetto, si indicherò tipologia e forma contrattuale di assunzione di ciascuna risorsa. |
- (D) Il personale non dipendente in piattaforma in quale sezione va inserito? Lo inseriamo nel personale tecnico dove si può fleggare "già acquisito" se si tratta di un contratto da rinnovare e quindi soggetto già selezionato o "da assumere" se si tratta di nuova risorsa da assumere e da selezionare.
(R) Esatto, a prescindere dalla modalità contrattuale di assunzione; in fase di eventuale attuazione del progetto, si indicherà tipologia e forma contrattuale di assunzione. |
- (D) Buon pomeriggio, stiamo procedendo alla compilazione delle varie schede per il BANDO RETI. Uno dei nostri partner ha una compagine societaria molto ampia (circa 50 persone) in quanto azienda formata tramite crowdfunding. Nella sezione Compagine societaria sarebbe possibile usare l'opzione "INSERISCI QUOTA CAPITALE ALTRI SOGGETTI" inserendo un'unica voce con capitale 100% senza dover inserire 50 soggetti diversi singolarmente? Anche perchè nella sezione Allegati vi è un documento contenente la lista completa di tutti i soci.
(R) Si, è possibile. |
- (D) Riguardo alla pratica in lavorazione uno dei partner del raggruppamento è stato fondato mediante crowfunding e quindi risultano circa 50 soci che andrebbero inseriti ad uno ad uno all'interno della scheda 'compagine societaria'. Per evitare questa operazione, che ci porterebbe via diverso tempo, è possibile sfruttare l'opzione 'inserisci Quota capitale altri soggetti' ed aggiungere un totale quota pari al 100%?
(R) Si, è possibile, dal momento che he la procedura richiede l’allegato “Elenco soci” pdf in cui l’utente inserirà tutte le informazioni di dettaglio complete. |