Reti - FAQ
Dal riquadro Documenti FAQ è possibile scaricare le FAQ in formato pdf ed excel.
Nel caso del documento pdf, se il numero di FAQ presenti in elenco è superiore al numero di FAQ contenute nel documento pdf,
è possibile generare una versione aggiornata del documento.
Se il numero di FAQ è elevato la procedura di generazione del documento potrebbe durare qualche minuto.
..: Sono presenti 57 FAQ :..
- (D) Per quanto riguarda i costi (le forniture) per gli enti pubblici che non recuperano iva, questi vanno rendicontati con iva esclusa o vanno rendicontati con iva inclusa?
(R) L'IVA è una spesa ammissibile per i beneficiari per i quali detta imposta costituisca un costo irrecuperabile, e quindi rappresentabile nel rendiconto. A tali beneficiari è richiesto, in procedura telematica, di produrre relativa dichiarazione secondo il modello reso disponibile nella Sezione "Modulistica per la candidatura" (Dichiarazione di ammissibilità del costo dell'IVA). |
- (D) Due società che appartengono allo stesso gruppo societario o che siano una la controllante dell'altra o risultino associate possono partecipare a Raggruppamenti differenti?
(R) L'Avviso "RETI" non lo esclude. |
- (D) Si conferma che una Fondazione che oltre ad attività istituzionale svolge anche attività economica e, pertanto, risulta regolarmente iscritta al Registro delle Imprese (con ATECO rientrante tra gli ammissibili), sia tra i soggetti beneficiari di cui all'art. 5 c. 1 del bando?
(R) Si conferma che l'iscrizione al Registro delle Imprese è richiesto dall'Avviso "RETI" quale requisito di ammissibilità per imprese e per Organismi di Ricerca privati. L'Avviso non prevede vincoli quanto alla forma giuridica dei soggetti beneficiari, che all'articolo 5 comma 1 sono individuati nelle due categorie generali di Imprese e di Organismi di Ricerca, in Raggruppamento tra loro. |
- (D) Quesito 1: Esiste un limite % di costi che si possono imputare alle spese di personale inerente project management? In tale voce può essere inserito personale dipendente con qualifica di impiegato amministrativo?
Quesito 2: Per quanto concerne la voce altrui costi e spese generali non vanno inseriti i preventivi in quanto valorizzato come importo forfettario di massimo il 20% di tutte le altre voci di spesa. Corretto? In piattaforma va inserito soltanto l’importo o prevedete di richiedere upload di qualche documento? (R) 1) L'Avviso "RETI" all'articolo 9 comma 6 prevede espressamente "Le spese di project management, di cui alla lettera a) del precedente comma 1, non potranno superare il 10% (dieci per cento) del totale dei costi ammissibili valutati per singolo partner per singola linea di intervento RI e SS". L'Avviso non prevede alcun vincolo in merito alle qualifiche del personale a cui è assegnato il ruolo di project manager. Considerando che le attività del project manager sono individuate nel "coordinamento e gestione amministrativa del progetto " (articolo 9 comma 1 lettera a), si ritiene che non ci siano preclusioni all'utilizzo di "personale dipendente con qualifica di impiegato amministrativo". 2) Il costo per le "spese generali supplementari e altri costi di esercizio" è "determinato nella forma del “finanziamento a tasso forfettario” (...), e più precisamente è calcolato in modo forfettario fino a un valore massimo del 20% (venti per cento) del totale dei costi ammissibili del progetto di ricerca e sviluppo di cui alle lettere da a) a f) dello stesso comma 1 rispettivamente per la linea RI e per la linea SS e per ciascun partner". Pertanto, il costo non è soggetto a valutazione di congruità economica e non dovrà essere documentato da preventivi o altro. |
- (D) Riguardo alla sezione 3 dell'allegato 4, nell'intestazione è riportato "Da compilare a cura di ciascun componente del Raggruppamento proponente", ma nel testo dell'allegato si fa riferimento esclusivamente all'impresa capofila/mandataria (e.g. "in qualità di legale rappresentante [...] capofila/mandataria/o del Raggruppamento"). Potreste chiarire chi sono i destinatari di questa sezione? è necessario che sia compilata anche da aziende non capofila e OdR non mandatari?
(R) La dichiarazione richiamata (di cui è riportata nella Sezione "Modulistica per la compilazione" un format .doc "Dichiarazione sul possesso dei requisiti di ammissibilità") deve essere resa da tutti i componenti del Raggruppamento, che siano capofila o mandatari, compresi gli OdR che - in quanto componenti del Raggruppamento e non potendo assumere il ruolo di capofila - saranno sicuramente mandatari. Ciò risulta più chiaro considerando le informazioni richieste dal modulo nella parte da Lei omessa [legale rappresentante dell’Impresa ……….. di dimensione Micro/Piccola/Media/Grande / dell’Organismo di Ricerca …………… Pubblico/Privato]. |