Reti - FAQ
Dal riquadro Documenti FAQ è possibile scaricare le FAQ in formato pdf ed excel.
Nel caso del documento pdf, se il numero di FAQ presenti in elenco è superiore al numero di FAQ contenute nel documento pdf,
è possibile generare una versione aggiornata del documento.
Se il numero di FAQ è elevato la procedura di generazione del documento potrebbe durare qualche minuto.
..: Sono presenti 57 FAQ :..
- (D) Una delle imprese del raggrupamento alla data di apertura del bando non avrà ancora approvato ufficialmente il bilancio 2023.
Volevamo conferma che debbano produrre il bilancio 2022 ed effettuare i calcoli dei parametri dimensionali ed economici finanziari su tale bilancio. (R) L'Avviso "RETI" effettivamente prevede all'articolo 8 comma 2: "I valori per il calcolo dei requisiti di idoneità patrimoniale/finanziaria sono relativi all’ultimo bilancio approvato". |
- (D) Si chiede di chiarire se in fase di inserimento della candidatura, le imprese/ODR componenti del raggruppamento devono accedere autonomamente alla piattaforma e provvedere all'inserimento delle relative dichiarazioni ed informazioni conoscitive.
Se previsto sarebbe possibile avere una guida utente sull'utilizzo della piattaforma dedicata alla sottomissione delle candidature? (R) E' previsto che un unico soggetto possa accedere alla piattaforma attraverso le proprie credenziali SPID/CNS/CIE, e questi assumerà il ruolo di referente della capofila, inserendo informazioni e documenti relativi alla candidatura. Il manuale "ITER procedurale" sarà presto disponibile nella pagina dedicata all'Avviso RETI. |
- (D) In merito al caricamento dei documenti in piattaforma per l’Avviso Pubblico – Reti:
- Come riporta l’“Allegato 4 – Formulario per la procedura telematica di candidatura”, “la Scheda di candidatura deve essere compilata esclusivamente on-line dall’impresa capofila del Raggruppamento, attraverso il portale Internet www.sistema.puglia.it.” . Il template disponibile sul sito nella sezione “Reti”, “Modulistica per la candidatura”, si compone di quattro sezioni le quali riportano le informazioni e la documentazione che l’impresa Capofila deve raccogliere, da parte di tutto il raggruppamento, e trasmettere tramite procedura telematica. - Essendo le domande presentate, “esaminate secondo l’ordine cronologico” e che i soggetti beneficiari, Imprese e Organismi di Ricerca, “devono essere organizzati in rete” vi chiediamo se sarà possibile caricare le sezioni dell’Allegato 4, compilando e firmando i templates già ora disponibili, senza attendere la loro generazione dalla piattaforma. Questo perché, con particolare riferimento all’Organismo di Ricerca, l’iter di firma risulta un procedimento lungo che porterà ad aumentare i tempi di presentazione della domanda e ad inficiare la valutazione della proposta progettuale. (R) Si precisa che l'Allegato 4 si compone di una serie di Sezioni, i cui template non sono tutti generati dalla piattaforma. Infatti la Sezione 3 "Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di ammissibilità previsti dall’avviso “RETI” per ciascun componente del raggruppamento", che riporta le informazioni relative a ciascun componente, è resa disponibile in forma editabile, pubblicata in formato word nella Sezione "Modulistica per la candidatura" (Dichiarazione sul possesso dei requisiti di ammissibilità). Dovrà essere compilata autonomamente da ciascun componente del Raggruppamento proponente (capofila compresa), firmata digitalmente dal relativo legale rappresentante, e caricata - dalla capofila - nell’ambito della procedura telematica. Solo la Sezione 1 "Informazioni richieste per l'istanza di candidatura di ammissione all'Avviso "Reti" a cura dell'impresa capofila del Raggruppamento", che riporta le informazioni richieste per l'Istanza di candidatura, viene generata automaticamente al termine dell'inserimento in piattaforma di tutte le informazioni e documenti richiesti, attivando la funzione "Convalida domanda". La piattaforma genererà un file .pdf corrispondente all'istanza di candidatura/dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. n.445/2000, e che conterrà le medesime informazioni inserite nella piattaforma. Dopo essere stato firmato digitalmente esclusivamente dal legale rappresentante della capofila, dovrà essere caricato nel pannello della procedura, secondo le indicazioni fornite nel documento "Iter procedurale". Di questa Sezione non è pertanto disponibile un format .doc da compilare. La Sezione 2 "SCHEDA PROGETTO - Descrizione tecnico-economica del progetto a cura dell'impresa capofila del Raggruppamento", che riporta le informazioni richieste per la proposta progettuale, è resa disponibile in forma editabile, pubblicata in formato word nella Sezione "Modulistica per la candidatura" (Scheda tecnica del progetto), dovrà essere compilata dall’impresa capofila del Raggruppamento proponente, firmata digitalmente esclusivamente dal legale rappresentante della stessa, e caricata nell’ambito della procedura telematica stessa. |
- (D) Nell’Allegato 4 - Sezione 2 - SCHEDA PROGETTO, paragrafo “2.2 Obiettivi realizzativi e Attività” si parla di “soggetto attuatore per ogni singolo obiettivo realizzativo”. Quest’ultimo è da intendersi :
a) come Lead Partner per ogni OR, alla cui realizzazione contribuiscono anche gli altri partner, o b) obbligatoriamente come unico soggetto che esegue tutte le attività del singolo OR? (R) Nell'ambito dell'Avviso "RETI" il soggetto attuatore per ogni singolo obiettivo realizzativo (OR) è da intendersi come il “Lead Partner” delle attività dell’OR, alla cui realizzazione possono contribuire anche gli altri partner. |
- (D) Fermo restando che il Raggruppamento da costituirsi successivamente all'ammissione del progetto a finanziamento dovrà rispettare quanto previsto dall'art. 12, co 7, lett f), si chiede se le "responsabilità individuali e solidali" dei singoli soggetti riuniti/da riunirsi (in una delle forme di cui all'art. 5 c. 2) siano da intendersi sia con accezione tecnica (ruolo nell'ambito delle attività progettuali), che economica (vedasi i casi di decadenza/revoca relativamente al singolo beneficiario).
(R) L'Avviso "RETI" all'articolo 5 comma 12 prevede che "Il ruolo di soggetto capofila e coordinatore del progetto del Raggruppamento dovrà essere ricoperto da una Impresa. Il soggetto capofila, scelto tra i co-proponenti, o l’organo comune nell’ipotesi di reti di imprese, assumerà la funzione di coordinamento del progetto e di interfaccia con la Regione Puglia e con l’Organismo Intermedio per ogni adempimento burocratico-amministrativo previsto in attuazione del progetto, riguardante il complesso dei partner, ferme restando le responsabilità individuali e solidali dei singoli soggetti riuniti in forma associata". Si richiamano a tale proposito gli articoli dell'Avviso "Reti" che disciplinano: - l'inammissibilità sopravvenuta di uno dei componenti del Raggruppamento (articolo 6 comma 3) e l'ammissibilità di variazioni al progetto ammesso a finanziamento (articolo 16); - le condizioni per la riconoscibilità della proroga (articolo 11); - le scadenze per la rendicontazione tecnica ed economica del progetto (articolo 17 commi 6 e 7); - gli obblighi e impegni a carico di ciascun beneficiario a livello singolo e a carico dell'intero Raggruppamento per il tramite della capofila (articolo 18); - la rinuncia, decadenza, revoca e rideterminazione del contributo (articolo 21). In nessun caso è prevista la solidarietà degli altri componenti del Raggruppamento, o della capofila, nell'obbligo di restituzione dei contributi indebitamente percepiti da un singolo partner. |