IFTS 2023 - FAQ
Dal riquadro Documenti FAQ è possibile scaricare le FAQ in formato pdf ed excel.
Nel caso del documento pdf, se il numero di FAQ presenti in elenco è superiore al numero di FAQ contenute nel documento pdf,
è possibile generare una versione aggiornata del documento.
Se il numero di FAQ è elevato la procedura di generazione del documento potrebbe durare qualche minuto.
..: Sono presenti 56 FAQ :..
- (D) L'avviso recita "Tutti i percorsi formativi IFTS proposti per il finanziamento devono essere articolati su due semestri, avviati improrogabilmente entro e non oltre il 02.09.2024 e terminare entro e non oltre nove mesi dalla data di avvio, pena la revoca del finanziamento." tutto il percorso formativo è da intendersi composto da 2 semestri, pertanto avvio 02/09/2024 conclusione 02/09/2025, oppure composto da 9 mesi, pertanto avvio 02/09/2024 conclusione 02/06/2025?
(R) Tutti i percorsi formativi IFTS proposti per il finanziamento devono essere avviati improrogabilmente entro e non oltre il 02.09.2024 e terminare entro e non oltre nove mesi dalla data di avvio, pena la revoca del finanziamento. |
- (D) L’Avviso alla “Sezione 1.1 – Contesto e opportunità” prevede “l’individuazione (non obbligatoria e quindi opzionale da parte dell’ATS proponente) di ADA/UC del Repertorio Regionale delle Figure Professionali (www.sistema.puglia.it/rrfp) aggiuntive rispetto alle Competenze dello standard nazionale di IFTS. È possibile l’individuazione di massimo 2 (due) ADA/UC regionali aggiuntive afferenti a una sola Figura Professionale del Repertorio Regionale.”
INVECE la piattaforma alla SEZIONE COMPETENZE consente di “Inserire due competenze Comuni, MA LE COMPETENZE COMUNI A TUTTE LE FIGURE PROFESSIONALI IFTS SONO TRE, come da ALLEGATO A del D.M. del 27.04.2016 (qui in allegato) che modifica l'Allegato E. del DM n.91/2013, e precisamente : - Interagire nel gruppo di lavoro, adottando modalità di comunicazione e comportamenti in grado di assicurare il raggiungimento di un risultato comune - Assumere comportamenti e strategie funzionali ad un'efficace ed efficiente esecuzione delle attività - Risolvere problemi relativi all'ambito tecnico di riferimento utilizzando concetti, metodi e strumenti matematici In secondo luogo, l'Avviso prevede l'individuazione di massimo 2 (due) ADA/UC regionali aggiuntive. MENTRE sulla piattaforma è previsto l'inserimento al massimo 1 competenza relativa alla figura tecnico professionale caratterizzante il profilo regionale in coerenza con la specializzazione nazionale” . (R) Si segnala che la piattaforma consente l'inserimento di tutte le competenze comuni ai sensi dell'Allegato A al D.M. n. 272 del 27.04.2016 che modifica l'Allegato E del DM n.91 del 07.02.2013 , e delle competenze tecnico-professionali relative a ciascuna delle specializzazioni tecniche nazionali, ai sensi dell'Allegato D al DM n.91 del 07.02.2013. Le competenze sono articolate in abilità e conoscenze. Rispetto al secondo quesito il sistema consente, coerentemente con l'avviso, l'inserimento (EVENTUALE) di: MASSIMO DUE UC : Elenco della/e Competenza/e della Figura professionale del Repertorio regionale delle figure professionali; MASSIMO UNA UC: NUOVA Competenza tecnico professionale CARATTERIZZANTE il PROFILO REGIONALE in coerenza con la specializzazione nazionale. |
- (D) L’Avviso alla “Sezione 1.1 – Contesto e opportunità” prevede “l’individuazione (non obbligatoria e quindi opzionale da parte dell’ATS proponente) di ADA/UC del Repertorio Regionale delle Figure Professionali (www.sistema.puglia.it/rrfp) aggiuntive rispetto alle Competenze dello standard nazionale di IFTS. È possibile l’individuazione di massimo 2 (due) ADA/UC regionali aggiuntive afferenti a una sola Figura Professionale del Repertorio Regionale.”
La piattaforma alla SEZIONE COMPETENZE consente di “Inserire due competenze Comuni, ma come da come da ALLEGATO A del D.M. del 27.04.2016 che modifica l'Allegato E. del DM n.91/2013, le competenze comuni risultano 3 e precisamente : - Interagire nel gruppo di lavoro, adottando modalità di comunicazione e comportamenti in grado di assicurare il raggiungimento di un risultato comune - Assumere comportamenti e strategie funzionali ad un'efficace ed efficiente esecuzione delle attività - Risolvere problemi relativi all'ambito tecnico di riferimento utilizzando concetti, metodi e strumenti matematici. Scegliamo solo 2 di queste competenze comuni? (R) Si segnala che la piattaforma consente l'inserimento delle tre competenze comuni ai sensi ALLEGATO A del D.M. n. 272 del 27.04.2016 che modifica l'Allegato E del DM n.91 del 07.02.2013. |
- (D) Nell'ambito dei percorsi IFTS, non vi è obbligo di riconoscimento dei crediti formativi universitari da parte dei dipartimenti universitari partner?
(R) Tale obbligo non è previsto dall'Avviso. E' facoltà dell'ateneo riconoscere le conoscenze e le abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché le altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello postsecondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso (rif. art 4 DM MIUR del 16 marzo 2007). |
- (D) Salve gentilissimi,
i destinatari dell'Avviso (allievi) sono inoccupati/disoccupati o anche occupati? Grazie (R) I destinatari possono essere anche occupati purché l'attività lavorativa sia compatibile con il percorso formativo |