IFTS 2023 - FAQ

 

Dal riquadro Documenti FAQ è possibile scaricare le FAQ in formato pdf ed excel.

Nel caso del documento pdf, se il numero di FAQ presenti in elenco è superiore al numero di FAQ contenute nel documento pdf, è possibile generare una versione aggiornata del documento.

Se il numero di FAQ è elevato la procedura di generazione del documento potrebbe durare qualche minuto.

Imposta campi per la ricerca
Documenti FAQDocumento in formato pdf (contiene 56 FAQ) - [Scarica  .pdf  - 62 Kb]
Documento in formato excel - [Scarica file.xls]

..: Sono presenti 56 FAQ :..


  - (D) in merito (UCS fascia C € 82,27*800h) + (UCS ora/allievo € 0,90*15 allievi*800h) come poi verrebbero coperte le spese di utenze, servizi, cancelleria e comunicazione, personale interno ed esterno che non sia docente°?

(R)
Il finanziamento si intende comprensivo di tutte le spese di gestione corso
  - (D) Si chiede delucidazione circa il quarto membro della costituenda ATS:

l’impresa può essere un impresa individuale o attività di Professionista non iscritto alla camera di commercio, poiché non previsto dalla normativa vigente?


(R)
La risposta è affermativa in entrambi i casi.
  - (D) Gentilissimi,

in merito all'avviso IFTS 2023 si chiede:

Quesito 1

poiché come azienda del'ATS ha aderito la ASL, nella relativa sezione della tipologia aziendale è corretto indicarla come Ente Pubblico Locale?



Quesito 2

Alla sezione anagrafica del capofila viene chiesto di allegare l'allegato 2 (generato dalla procedura) ed una Dichiarazione Sostitutiva. Siamo a chiedere che tipo di dichiarazione va sottoscritta?

(R)
Quesito 1: in via generale, la ASL è un ente pubblico.
Quesito 2: la dichiarazione sostitutiva fa riferimento all'Allegato 3, generato dalla piattaforma.
  - (D) preg.mi

ll'allegato B che va firmato dai componenti del costituendo Ats, per quanto concerne l'Università da chi va firmato dal Rettore o dal capo Dipartimento che interviene nel progetto? se firmato dal capo dipartimento le tempistiche sarebbero più celeri, se firmato dal Rettore, bisognerebbe attendere i tempi di Ateneo che, con al Pasqua di mezzo, non garantisce la scadenza del 13/04/24. Inoltre Il Dipartimento della difesa del suolo chiedeva se potesse allegare una comunicazione di adesione semplice piuttosto che l'allegato B, poichè la sottoscrizione di quest'ultimo deve essere ratificata dal Collegio di Dipartimento che si riunisce il 20 aprile.

In attesa di Vostre, porgiamo cordiali saluti

Alicantes






(R)
Rispetto al primo quesito, può essere firmata anche dal direttore del Dipartimento/Istituto se provvisto dei poteri di rappresentanza.
Al secondo quesito la risposta è negativa: nel caso di partenariati non ancora costituiti, al momento della presentazione della proposta progettuale, i soggetti intenzionati a raggrupparsi sono tenuti a sottoscrivere e allegare una dichiarazione di impegno a costituirsi in raggruppamento (redatta secondo il format Allegato B).
  - (D) Gent.mi,

in merito ai soggetti che devono comporre l'ATS, alla ns. precedente richiesta di info per quanto riguarda l'Ente universitario da coinvolgere, ci avete risposto che può far parte dell'ATS una Università telematica purchè riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca con sede operativa nel territorio regionale.

A tal proposito, si chiede un ulteriore chiarimento: possiamo coinvolgere quale ente universitario ECAMPUS presente nello specifico a Molfetta in qualità di POLO UNIVERSITARIO?

In attesa di celere riscontro, cordiali saluti.

(R)
Come indicato in Avviso, è necessario che nell'ATS ci sia almeno un’Università o Ente pubblico di ricerca aventi sede nel territorio regionale. Al partenariato possono partecipare anche ulteriori soggetti rispetto allo standard organizzativo minimo.
Pag. 6 di 12 : Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. [10 Succ.]