IFTS 2023 - FAQ

 

Dal riquadro Documenti FAQ è possibile scaricare le FAQ in formato pdf ed excel.

Nel caso del documento pdf, se il numero di FAQ presenti in elenco è superiore al numero di FAQ contenute nel documento pdf, è possibile generare una versione aggiornata del documento.

Se il numero di FAQ è elevato la procedura di generazione del documento potrebbe durare qualche minuto.

Imposta campi per la ricerca
Documenti FAQDocumento in formato pdf (contiene 56 FAQ) - [Scarica  .pdf  - 62 Kb]
Documento in formato excel - [Scarica file.xls]

..: Sono presenti 56 FAQ :..


  - (D) Buongiorno, l'Avviso prevede l'individuazione di massimo 2 (due) ADA/UC regionali aggiuntive relative alla figura del RRFP. Quindi in piattaforma una volta selezionata dal menu a tendina una ADA/UC, nei successivi campi ABILITA' e CONOSCENZE il sistema ne fa selezionare solo una tra le 6/7 "Abilità" e una tra le 6/7 "Conoscenze". Come procedere? Occorre inserire più volte la stessa ADA selezionando ogni volta un'abilità e una conoscenza diversa? Il problema non sussiste per l'inserimento delle competenze comuni e tecnico professionali poichè nel campo c'è la possibilità di inserire direttamente l'elenco delle abilità e delle conoscenze. Grazie

(R)
E' possibile associare più capacità/abilità e conoscenze alla stessa ADA/UC, inserendo più volte la stessa ADA/UC.
  - (D) NEL BANDO C'è SCRITTO ALLA PAG 16 ALL'ITER PROCEDURALE NELLA VOCE PROGETTI "PARTNER (SE PRESENTI) MA POI IN PIATTAFORMA CI CHIEDONO I PARTNER POSSIAMO NON FLAGGARE O E' NECESSARIO AL FINE DEL PUNTEGGIO?

(R)
Non è obbligatorio indicare attivazione di ulteriori (rispetto a quelle dell'ATS) partnership. L'eventuale dichiarazione di altri partenariati può produrre punteggio (vedi Sezione 11 avviso).
  - (D) Buongiorno. La sede formativa della teoria deve essere esclusivamente quella dell'ente accreditato che in qualità di capofila ATS propone il progetto o può essere anche la sede di altro ente accreditato che la mette a disposizione sulla base di un accordo partecipando all'ATS o in qualità di partner di progetto? Se fosse dunque possibile utilizzare la sede di altro ente accreditato, in che modo potremmo darne evidenza?

(R)
Buongiorno,
sì, deve essere esclusivamente quella dell'ente accreditato in qualità di capofila.
  - (D) Buongiorno,

in merito alla composizione dell'ATS l'avviso recita questo:



un’Università o Ente pubblico di ricerca aventi sede nel territorio regionale;





Può essere considerato ente pubblico di ricerca un ente parastatale? ossia a partecipazione statale?

(R)
Gli enti pubblici di ricerca sono quelli indicati dall'articolo 1 del d.lgs. 218/2016
  - (D) Gent.mi,

in merito alle lettere di intenti sottoscritte delle aziende finalizzate all’assunzione in apprendistato di I livello (Allegato 5), devono essere inserite anche nella sezione dedicata ai “Partner” o solo nella sezione “Intenti”?

Grazie


(R)
Vanno inserite solo nella sezione "Intenti"
Pag. 5 di 12 : Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. [10 Succ.]