Tre giornate per accompagnare i ragazzi e le famiglie verso scelte scolastiche consapevoli
e supportare i giovani nella ricerca di occupazione.
Un ponte tra scuola e lavoro, uno spazio dove domanda e offerta si incontrano.
Bari, 12 maggio 2025 -
Dall'esperienza consolidata dello storico e accreditato Salone JOB&Orienta di Verona, nasce
JOB&Orienta Bari, un nuovo appuntamento nel Sud Italia la cui prima edizione è in programma da mercoledì 14 a venerdì 16 maggio 2025, alla Nuova Fiera del Levante. Il Salone è promosso e organizzato da Veronafiere in partnership con Regione Puglia - Assessorato all'Istruzione, Formazione e Lavoro e Arpal Puglia (Agenzia regionale Politiche attive del Lavoro), con il patrocinio del
Comune di Bari.
Un appuntamento imperdibile, dunque, che proietterà la Puglia per tre giorni al centro del dibattito nazionale sui temi della formazione, del lavoro e dell'istruzione.
Il Salone pugliese, a partecipazione libera e gratuita previa registrazione online, ha l’obiettivo di accompagnare i ragazzi e le famiglie verso scelte scolastiche consapevoli e di supportare i giovani nel loro ingresso nel mondo del lavoro e nella ricerca di qualificazione professionale, oltre a offrire occasioni di scambio e confronto a docenti e operatori.
Vuole essere, anzitutto, un
ponte tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, dove i giovani visitatori possono conoscere le iniziative e i servizi offerti dagli attori istituzionali e non solo, le opportunità di stage e tirocini, formazione e lavoro presenti nel territorio, ma pure scoprire quali sono le competenze e le professionalità più richieste e i lavori emergenti. E ancora, confrontarsi con esperti e testimoni, responsabili di servizi per l’impiego, agenzie per il lavoro nonché aziende in fase di recruiting, a cui potranno anche consegnare il proprio curriculum, farne valutare l’efficacia,
chiedere suggerimenti per affrontare al meglio un colloquio di lavoro; infine, grazie alla presenza dei sindacati, essere informati sulle diverse tipologie di contratto esistenti, sui diritti e i doveri di un lavoratore.
Grande protagonisti al salone saranno la
Regione Puglia & ARPAL Puglia con un ricco programma di incontri, panel, workshop, con relatori e ospiti provenienti da tutta Italia. Tanti i temi in campo: l’intelligenza artificiale e mondo del lavoro, le botteghe scuola dei Maestri artigiani, la sperimentazione del 4+2, le nuove politiche attive del lavoro dopo il PNRR e la riforma GOL, le opportunità presenti in Europa grazie alla rete Eures fino ad arrivare ai percorsi formativi per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e al servizio di supporto psicologico nelle scuole. Largo anche all’incontro tra domanda e offerta con gli
“Puglia Jobs”, il 14, 15 e 16 maggio a cura di ARPAL Puglia, tre giornate di recruiting con 90 aziende e oltre 350 posizioni aperte: i candidati avranno la possibilità di incontrare direttamente i
responsabili delle risorse umane di aziende provenienti da ogni provincia pugliese e attive nei principali comparti economici regionali e nazionali. Una full immersion di eventi e attività di tre giorni che animeranno il grande spazio istituzionale di Regione Puglia e ARPAL Puglia che ospiterà anche l’
Agenzia regionale per il Diritto allo Studio – Adisu Puglia, Inps, Inail, e gli spazi di Puglia Regione Universitaria con la presentazione dell’offerta formativa delle
Università, le performance musicali dei
Conservatori della Puglia e i workshop interattivi delle
Accademie di Belle Arti.
Oltre ai giovani in cerca di occupazione, il Salone si rivolge agli studenti prossimi a una nuova scelta scolastica e alle loro famiglie: per loro la possibilità di avere una panoramica della pluralità di proposte e percorsi formativi, come di conoscere i cambiamenti del mondo della formazione e del mercato del lavoro; e ancora agli operatori (orientatori e formatori, docenti e dirigenti scolastici, responsabili del personale e imprenditori), per i quali non mancheranno spazi di formazione e aggiornamento sui temi chiave della didattica e della formazione.
Come sempre sono due le dimensioni parallele e complementari di JOB&Orienta. La rassegna espositiva vedrà la presenza di scuole, accademie e università, enti di formazione, Istituti tecnologici superiori (Its), istituzioni, imprese, centri per l’impiego e agenzie di servizi per il lavoro, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria,… Due le sezioni espositive – “Istruzione ed educazione” e “Università, formazione e lavoro” –, ciascuna sviluppata in aree tematiche, rispettivamente: “Educazione, scuola e formazione docenti”, e “Lingue straniere, turismo e mobilità”; “Accademie e università”, “Lavoro e alta formazione” e “Formazione professionale”. E ancora, un palinsesto di eventi per rispondere ai differenti pubblici di riferimento; numerosi gli appuntamenti in programma che spazieranno tra i diversi format: convegni e dibattiti, seminari e workshop, laboratori e simulazioni.
Progetto di punta di Veronafiere, JOB&Orienta espande così la propria mission, rafforzando il suo ruolo di manifestazione leader. Giunto quest’anno alla 34esima edizione (in programma a Verona nel prossimo novembre), l’evento nazionale pone al centro i giovani e il loro futuro, rispondendo in modo concreto alle sfide di una società in continua evoluzione. Negli anni, infatti, è cresciuto accompagnando i cambiamenti della scuola e del mondo del lavoro, ed è diventato un punto di riferimento grazie alla collaborazione con Regione del Veneto, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Consulta e scarica il
Programma - [
Scarica .pdf - 403 Kb][
Apri .pdf ]