COMMISSIONE Lancio European Health Data Space - EHDS Il 3 maggio la Commissione europea ha lanciato lo Spazio europeo dei dati sanitari (EHDS), uno degli elementi centrali di una forte Unione sanitaria europea. Link EuropeDay 2022: chiusura della Conferenza sul futuro dell'Europa Il 29 e 30 aprile la sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell'Europa si è riunita per l'ultima volta e ha approvato 49 proposte dettagliate riguardanti un'ampia gamma di temi, che spaziano dai cambiamenti climatici alla salute, alla migrazione e all'UE nel mondo. Link Bando EU4Health per garantire una risposta rapida alle future emergenze sanitarie La Commissione, in collaborazione con l'Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA), ha pubblicato il bando EU FAB per rafforzare la capacità di produzione di vaccini dell'UE con scadenza 3 giugno 2022.Link 17-18 maggio info days bandi Missioni HE 2022 La Commissione europea organizza il 17 e 18 maggio due giorni di Infoday sui bandi 2022 dedicati alle cinque Missioni di Horizon Europe. L'evento fornirà ai potenziali candidati informazioni specifiche sui bandi del nuovo programma di lavoro delle missioni, le opportunità di finanziamento e le scadenze.Link 19 maggio evento di brokeraggio Missioni HE 2022 Il 19 maggio 2022, si svolgerà invece l'evento virtuale di brokeraggio sui bandi 2022 relativi alle Missions di Horizon Europe, per consentire ai partecipanti di incontrare potenziali partner di progetto. Link COVID-19: la Commissione invita gli Stati membri a intensificare la preparazione per la prossima fase della pandemia La Commissione ha proposto una serie di azioni per gestire l'attuale fase della pandemia di COVID-19 e prepararsi alla prossima. Link 16 - 20 maggio Settimana europea delle competenze per l'istruzione e formazione professionale: apre il voto online per i premi all'eccellenza La Commissione ha aperto il voto online per i premi all'eccellenza nell'istruzione e formazione professionale (IFP). I premi si inseriscono nel quadro della Settimana europea delle competenze per l'istruzione e formazione professionale, che si svolgerà dal 16 al 20 maggio 2022. Link Patto europeo per il clima: la Commissione rinnova il suo impegno La Commissione europea ha confermato il suo impegno nell'ambito del patto europeo per il clima, un'iniziativa a livello europeo che invita gli attori chiave dell'UE ad agire per il clima e a rendere l'Europa più verde, in linea con il Green. Link Discorso di apertura della Commissaria alla salute della CE nell’incontro con Commissione ENVI Il Commissario Stella Kyriakides durante il dialogo strutturale con la Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo ha parlato delle principali priorità in ambito sanitario tra cui la capacità dei sistemi nazionali di essere equipaggiati per l’assistenza sanitaria ai rifugiati ucraini. Link Riunione annuale della piattaforma per la politica sanitaria dell'UE In occasione della riunione annuale dell’European Health Policy Platform sono presentati i 15 iniziative vincitrici del premio dell'UE per la salute 2021 sulla prevenzione del cancro e la salute mentale e le dichiarazioni congiunte finali 2021 dei leader delle reti tematiche, ossia l'Associazione delle scuole di salute pubblica nella regione europea (ASPHER), l’European Nutrition for Health Alliance e Interest Group on Supranational Biolaw della European Association of Health Law. Link Sicurezza alimentare: La Commissione lancia una consultazione pubblica sul quadro del sistema alimentare sostenibile La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul quadro del sistema alimentare sostenibile. L'iniziativa mira a rendere sostenibile il sistema alimentare dell'UE e a integrare la sostenibilità in tutte le politiche alimentari. Link New European Bauhaus: Commission launcia ‘NEB LAB' La Commissione sta lanciando il NEB LAB: un tank "pensare e fare" per rendere il Nuovo Bauhaus Europeo, il progetto ambientale, economico e culturale, che mira a combinare il design, la sostenibilità, l'accessibilità, la convenienza e l'investimento per aiutare a realizzare il Green Deal europeo, una realtà attraverso progetti concreti e tangibili. Link Un nuovo invito a presentare proposte per promuovere l'innovazione sociale Il 3 maggio la Commissione ha lanciato un nuovo invito a presentare proposte su "Innovazioni sociali per una transizione verde e digitale equa" mira a finanziare da 15 a 20 progetti che sviluppano e testano approcci di innovazione sociale integrati e inclusivi per promuovere una transizione verde e digitale equa. Il termine di presentazione è il 2 agosto 2022. Link Pilastro europeo dei diritti sociali: ora disponibile nel formato "easy-to-read” La Commissione europea ha pubblicato la versione "easy-to-read" del Pilastro europeo dei diritti sociali e del suo piano d'azione. I testi di facile lettura sono progettati per essere compresi dalle persone con disabilità cognitive. Link Giornata internazionale dei lavoratori: per un’Europa che sostiene solidi diritti dei lavoratori e condizioni di lavoro eque Domenica 1° maggio l’Unione europea ha celebrato la Giornata internazionale dei lavoratori. La Commissione si impegna a promuovere i diritti dei lavoratori e le migliori condizioni di lavoro possibili per l’UE e il resto del mondo, in linea con il pilastro europeo dei diritti sociali. Link PARLAMENTO Certificato digitale COVID dell'UE: Il PE approva la proroga di un anno Il Parlamento è d’accordo sull’estensione della validità del certificato digitale COVID dell'UE per un altro anno, fino a giugno 2023. Link Il Parlamento europeo spinge per una strategia UE sulla salute mentale, sostenuta dalla Commissione europea Durante un dibattito plenario tra la Commissione europea e il Parlamento, i membri del Parlamento hanno chiesto lo sviluppo di una strategia UE per la salute mentale. Uno sforzo congiunto dell'UE sulla salute mentale è particolarmente benvenuto sullo sfondo della pandemia, la guerra in Ucraina e l'attuale crisi socioeconomica. Link La nuova commissione speciale COVID-19 del Parlamento europeo cerca di costruire un'Europa più proattiva alle emergenze sanitarie La commissione speciale esaminerà la risposta dell'UE alla COVID-19 in relazione al suo impatto sulle crescenti disuguaglianze, sulle crisi socioeconomiche e sul panorama della governance internazionale. Link Continua a leggere e scarica il Documento completo - [Scarica .pdf - 756 Kb][Apri .pdf ] |