Ospitare l'evento presso una location attrattiva anche dal punto di vista storico-culturale come il Castello Carlo V, permetterà di creare un riferimento identitario alla città di Lecce e al suo suggestivo centro storico. L'evento è organizzato dal Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, guidato dall'Assessore Alessandro Delli Noci, e Puglia Sviluppo, in collaborazione con il cluster di bioeconomia circolare SPRING, Assobiotech Federchimica e Intesa San Paolo Innovation Center. La manifestazione avrà un seguito a Bari dal 28 al 30 settembre 2022 con IFIB-International Forum on Industrial Biotechnology che prevede la partecipazione di circa 300 partecipanti articolati in presentazioni di imprese, cluster, centri ricerca e università europei ed extraeuropei, attivi nel campo delle biotecnologie industriali e della bioeconomia. Le registrazioni sono aperte: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bioinitaly-south-edition-230310794787 Scarica il Save the Date e il Programma - |