In cosa consisteSi tratta di una misura di sostegno al reddito che, a fronte di un contributo economico di € 500 al mese per un anno, consente al cittadino beneficiario, previa sottoscrizione di un patto con il proprio ambito territoriale, di aderire ad un percorso personalizzato di inclusione sociale in base al suo profilo psico-sociale, familiare, comunitario e professionale.Il patto prevede la presa in carico integrata da parte dei competenti servizi sociali del comune di residenza per la presenza di particolari e definite situazioni di fragilità all'interno del nucleo familiare. al beneficiario e' richiesto di partecipare ad un tirocinio di inclusione presso aziende o enti pubblici del territorio, oppure ancora di aderire ad attività di cittadinanza attiva anche connesse all'emergenza sanitaria attuale (come ad esempio servizi di prossimità in collaborazione con i centri operativi comunali o la protezione civile, oppure azioni di pulizia spiagge, decoro urbano, manutenzione, ecc.) oppure ancora beneficiare di formazione anche in modalità asincrona (formazione a distanza). Chi può parteciparePoiché il red si configura quale misura complementare al reddito di cittadinanza nazionale (decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla legge n. 26 del 28 marzo 2019), possono candidarsi i cittadini in possesso dei seguenti requisiti:
Come presentare domandaLa procedura semplificata per la presentazione delle domande è interamente on line. dopo aver ottenuto (se non già posseduta) una attestazione ISEE rilasciata da I.N.P.S., sarà sufficiente, in prima persona o per il tramite dei centri di assistenza fiscale o dei patronati convenzionati con gli ambiti territoriali registrarsi al portale regionale www.sistema.puglia.it e collegarsi al sito www.sistema.puglia.it/red2020 .Le domande potranno essere inviate a partire dalle ore 14.00 di lunedì 29 giugno 2020. Continua a leggere e scarica il Comunicato Stampa - [Scarica .pdf - 134 Kb][Apri .pdf ] |