Il commercio per la Puglia è davvero il cuore dell'economia. Con le sue
102.707 imprese attive, rappresenta quasi il 31% del totale delle imprese e
coinvolge più di 215mila addetti.
Per questo è proprio il commercio ad avere un ruolo rilevante non solo nel
sistema produttivo pugliese ma anche nell'integrazione e coesione sociale,
nello sviluppo e nella salvaguardia del territorio e nel contrasto alla
marginalizzazione. U
na politica organica di sostegno al commercio, ed in
particolare alle imprese che operano nei centri urbani, appare dunque una
scelta strategica irrinunciabile che la Regione Puglia sta perseguendo da anni
con azioni mirate.
Tra queste, l'istituzione e la promozione dei "Distretti urbani del
commercio" (DUC). Il commercio può diventare infatti il motore di altre
attività indotte e terziarie, dall'artigianato all'agricoltura, dal turismo alla
cultura.
La politica dei DUC, se ben progettata e integrata nel progetto generale di
rigenerazione di un'area di intervento, genera una serie di effetti positivi
incluso lo sviluppo delle infrastrutture, in quanto i processi di sviluppo che
coinvolgono il commercio possono contribuire in maniera determinante alla
realizzazione di opere strategiche e all'ottimizzazione del trasporto pubblico,
della rete viabilistica e al miglioramento della connettività urbana.
La promozione dei Distretti Urbani del Commercio si aggiunge alle misure
regionali di incentivazione mirate al commercio e finalizzate a favorire
l'innovazione e la riqualificazione dell'impresa.
La stessa Regione inoltre favorisce la formazione e l'informazione degli
operatori attraverso l'Osservatorio regionale del commercio e attraverso i
Centri di Assistenza Tecnica alle imprese, i cosiddetti CAT. [...]
Scarica il
Documento completo - [
Scarica .pdf - 31.83 Mb][
Apri .pdf ]