Ti trovi in: Accedi per Aree Tematiche : Territorio

Presentato il Rapporto sul disagio insediativo promosso da Unioncamere e Legambiente
Immagine associata al documento: Presentato il Rapporto sul disagio insediativo promosso da Unioncamere e Legambiente Nel nostro paese l'85% dei comuni - ben 6.875 - ha meno di 10.000 abitanti. Popoliamo un territorio che conta oltre 22.000 centri abitati, quasi 33.000 nuclei insediativi, senza considerare le caratteristiche di tanta parte del nostro sistema agricolo composto di "case sparse".
L'armonica distribuzione della popolazione sul territorio è una ricchezza insediativa che rappresenta una peculiarità e una garanzia del nostro sistema sociale e culturale; una certezza nella manutenzione del territorio; una opportunità di sviluppo economico. Ma lo spopolamento e l'impoverimento di vaste aree - soprattutto pedemontane, montane e insulari - ha assunto nel secondo dopoguerra caratteri strutturali delineando un'Italia del "Disagio insediativo".

La ricerca presentata a Roma da Legambiente e Unioncamere è basata su 168 indicatori comunali e l'applicazione di diversi approcci, tra cui l'analisi neurale che ha individuato 9 cluster di appartenenza a disagio, medietà o migliori performance insediative.
Le variabili sono state raccolte in 8 famiglie: agricoltura, istruzione e formazione, risorse umane e occupazione, potenzialità dei territori, impresa e lavoro, demografia, ricchezza, turismo.

"L'analisi - evidenzia il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello - ci dimostra che l'amore di ciascuno di noi per i propri luoghi non basta più. L'ombra del campanile rischia troppo spesso di essere soffocante. Oggi 2.666 realtà comunali si trovano in una situazione di disagio demografico ed economico, con il pericolo che resti tagliato fuori dallo sviluppo più di un quarto della superficie del nostro straordinario Paese. Questa constatazione deve renderci consapevoli del fatto che occorrono nuove politiche più mirate, che puntino alla creazione di occasioni di lavoro e di sviluppo del sistema produttivo in un'ottica di rete. In questa direzione si muove la nuova strategia nazionale per le Aree interne, nell'ambito della programmazione comunitaria 2014-2020. Come Sistema camerale, ci ritroviamo pienamente nelle sue indicazioni e abbiamo la consapevolezza di poter contribuire a dare un forte impulso al rilancio di queste aree del Paese, avvalendoci della Task force che abbiamo di recente costituito proprio per impegnarci in maniera più strutturata sui due livelli di programmazione, nazionale e regionale".

"Questa indagine fotografa un'Italia di risorse ambientali e culturali che rischia di scomparire a causa del poco dinamismo economico e sociale, malgrado rappresenti i territori della custodia di beni comuni, della conservazione della biodiversità, dell'identità e dei saperi che ci rendono unici - ha dichiarato Vanessa Pallucchi, responsabile Qualità culturale dei territori di Legambiente -. Innovazione, partecipazione e condivisione sono le parole chiave da cui far ripartire questi territori. Un importante ruolo potrà essere esercitato dalle organizzazioni della società civile che possono facilitare la messa in rete ed il potenziamento delle risorse umane e culturali. Per questo riteniamo che sia estremamente importante che i prossimi fondi europei siano utilizzati in modo strettamente mirato per questa operazione strutturale di connessione dei territori".

"Serve uno shock creativo: dalle mille eccezioni partigiane a un "progetto ombrello" che si concentri solo sugli ambiti di vero, possibile successo - hanno dichiarato i curatori della ricerca Sandro Polci e Roberto Gambassi. Non abbiamo le risorse per tutte le nostre ghost town, è tempo di scegliere."

Scarica il Rapporto 2014       - [Scarica  .pdf  - 593 Kb][Apri   .pdf ]       
 
Data Pubblicazione sul portale: 04 Aprile 2014
Fonte: Unioncamere
Aree Tematiche: Sistema Puglia
Redazione: Redazione Sistema Puglia
Scaricato: 209 volte
Letto: 169 volte