
All'interno di questo ambito la Regione manifesta particolare interesse per i seguenti temi:
- Comprensione dei fattori determinanti la salute, al fine di migliorarla e di prevenire le malattie (sensibilizzazione, velocizzazione decisioni, etc.)
- Prevenzione delle malattie attraverso metodologie innovative, nuovi strumenti per la diagnosi avanzata e precoce di malattie neurodegenerative
- Promozione della salute mediante educazione alimentare, sicurezza alimentare, nuovi prodotti funzionali (ad azione preventiva sulla salute) e processi ecosostenibili
- Trattamento e gestione della malattia
- Promozione della salute mentale e attivare metodologie efficaci e innovative di prevenzione in ambito infantile e adolescenziale, con particolare riferimento agli ambienti deprivati sotto il profilo socioculturale
- Promozione dell'invecchiamento attivo e auto-gestione della salute anche attraverso tecnologie di ambient assisted living per l'inclusione sociale, sicurezza, assistenza e salute
- Miglioramento dell'informazione sulla salute e dell'utilizzo dei dati sanitari (sostenibilità a lungo termine)
- Utilizzo di medicina in-silico per migliorare la gestione e la previsione della malattia (sistemi medicali basati sulla simulazione a computer)
- Sviluppo di processi innovativi per coniugare il rafforzamento della competitività economica e produttiva del sistema Puglia, la capacità di aggregazione, specializzazione e internazionalizzazione delle imprese e la loro responsabilità sociale
- Internazionalizzazione dei territori attraverso la partecipazione attiva dei soggetti istituzionali e dei soggetti economici e sociali alla cooperazione con i Paesi dell'area adriatico-ionica e mediterranea
- Processi organizzativi e di comunicazione per rafforzare l'attrattività turistica dei territori e la competitività e innovazione delle imprese ricettive
- Sistemi interdisciplinari e innovativi dei servizi, dei processi e cambiamenti organizzativi, modelli aziendali, strategia commerciale, strategia di marca e design, partecipati da gruppi di utilizzatori o di consumatori per un'innovazione aperta
- Nuove metodologie e strumenti per azioni di sistema incentrati sull'offerta e sulla domanda di innovazione, utilizzando la capacità di assorbimento per il potenziamento del sistema produttivo regionale
- Sistemi innovativi per facilitare, diffondere e migliorare l'utilizzo di forme di lavoro flessibili (part-time, telelavoro, ecc.), per conciliare i tempi di vita e di lavoro in favore della parità di genere e/o nell'ottica di nuovi strumenti di accompagnamento al pensionamento dei lavoratori
- Strumenti e sistemi a sostegno dell'accesso al lavoro ai disabili e della loro tutela, per il miglioramento complessivo della qualità della loro attività lavorativa
- Strumenti e sistemi a sostegno dell'accesso al lavoro ai soggetti svantaggiati ( giovani, donne, inoccupati, immigrati ect)
- Nuove metodologie e strumenti per azioni di sistema incentrati sulla domanda e sull'offerta di innovazione per il potenziamento del sistema produttivo regionale
- Strumenti di innovazione e rafforzamento delle conoscenze di base e della capacità di apprendere e acquisire competenze trasversali nei contesti dell'istruzione (problem solving, creatività, capacità interculturali, innovazione, imprenditorialità, etc.)
- Analisi e riflessione su nuovi modelli culturali, sulle forme odierne di produzione e diffusione del sapere, sull'impatto di nuove metodologie e tecnologie didattiche sui modi dell'apprendere dell'insegnare.
-
|