Una mostra fotografica, workshop, proiezioni e concerti. Il programma degli eventi del padiglione
120, presentato oggi alla presenza del presidente della Regione Puglia (ne riferiamo a parte), Nichi
Vendola, e dell'Assessore al welfare, Elena Gentile, disegna un percorso tematico che pone a
confronto le esperienze migratorie della storia passata con il fenomeno delle nuove mobilità. Ad
inaugurare gli eventi promossi dal Servizio Internazionalizzazione della Regione Puglia, nel
padiglione dedicato ai Pugliesi nel Mondo, è la mostra fotografica "Migranti: la valigia di carbone.
L'emigrazione pugliese in Belgio".
Una mostra che nasce da un progetto più ampio e che in Fiera
del Levante si focalizza su quella che è stata una delle principali mete degli emigranti pugliesi: il
Belgio, un Paese in cui oggi vivono centosettantamila italiani, la comunità straniera più numerosa.
Di questi ben ventiquattromila (il 15% circa) sono pugliesi. A loro è dedicata questa mostra, che
ripercorre la storia della grande ondata migratoria nel decennio '46-'56, periodo in cui emigrarono
circa 150 mila tra uomini, donne e bambini, soprattutto dal Mezzogiorno. La mostra racconta,
infine, l'epilogo di quella migrazione di massa: il disastro di Marcinelle, probabilmente la più
grande tragedia per l'emigrazione italiana dove trovarono la morte 270 minatori, tra questi c'erano
136 italiani, di cui ben 22 pugliesi.
"La Regione Puglia - ha detto l'Assessore Elena Gentile durante la conferenza stampa - riconosce
nei pugliesi emigrati un formidabile strumento di promozione della pugliesità nel mondo e di
crescita per la nostra Regione. L'obiettivo della rete Pugliesi nel Mondo - ha aggiunto l'Assessore
Gentile - è perciò quello di creare una vera e propria rete per dare ancora più risalto ad una Puglia
sempre più votata all'innovazione e alla modernizzazione. Si conferma, quindi, l'estrema attualità
delle politiche a favore dei pugliesi nel mondo: essi sono ambasciatori della Puglia, delle sue
ricchezze, delle sue eccellenze".
"Stiamo costruendo mattone dopo mattone la Casa dei Pugliesi nel Mondo - ha concluso
l'Assessore al Welfare Elena Gentile - come nel caso del padiglione 120 che ormai è diventato un
appuntamento fisso alla Fiera del Levante. Quest'anno coerentemente con la tematica della Regione
Puglia in Fiera, cioè la salute, le attività del padiglione dedicato alle nostre comunità all'estero
ruoteranno principalmente intorno alle condizioni ed alla sicurezza del lavoro dei nostri migranti.
Problematica testimoniata dalla mostra fotografica "Migranti, sui minatori pugliesi in Belgio". Ma
verrà data attenzione anche alla nuova mobilità dei nostri giovani, che trovano nel mondo le
opportunità troppo spesso negate nel nostro Paese".
Leggi il
Comunicato Stampa - [
Scarica .pdf - 386 Kb][
Apri .pdf ]