La promozione della responsabilità sociale delle imprese a livello regionale, l'erogazione di contributi finanziari per 3,5 milioni di euro che hanno portato a quasi 7 milioni di euro di investimenti, l'adozione di una specifica legge regionale e la creazione di un premio nazionale per le imprese certificate socialmente sono i principali risultati ottenuti finora da Fabrica Ethica, il programma di responsabilità sociale delle imprese lanciato dalla regione Toscana nel 2001. Come conseguenza diretta di queste attività, la Toscana può ora vantare il maggior numero di imprese che hanno ottenuto la certificazione internazionale di responsabilità sociale SA8000 sia a livello italiano che a livello mondiale con rispettivamente il 32% e il 13% di tutte le imprese certificate. La regione Toscana conta circa 414.000 imprese per un totale di 800.000 dipendenti. La stragrande maggioranza di esse ha meno di cinque dipendenti e solo 1.250 ne hanno più di 50. Le iniziative di Fabrica Ethica vengono realizzate con il coinvolgimento e la collaborazione di diversi stakeholder nell'ambito della commissione etica regionale (CER). Anche se limitate ad un territorio relativamente piccolo, le attività di Fabrica Ethica hanno avuto un impatto considerevole, garantendo tra l'altro un ambiente molto più pulito e riuscendo ad ottenere notevoli vantaggi fiscali. Fabrica Ethica, Assessorato alle attività produttive della regione Toscana, Firenze. Per maggiori informazioni consultare il sito www.regione.toscana.it o www.fabricaethica.it oppure contattare Cristiano Lucchi, addetto stampa tel.: +39 055 4384842; fax: +39 055 4384800; e-mail: cristiano.lucchi@regione.toscana.it - Sito di riferimento: www.fabricaethica.it |