Il Commissario UE responsabile per i consumatori, Meglena Kuneva, ha riferito sui risultati di un'indagine su scala UE contro la pubblicità fuorviante e le pratiche sleali riscontrate nei siti web che vendono biglietti aerei. Nel corso di quella che è stata in assoluto la prima azione congiunta a livello di UE per far rispettare i diritti dei consumatori, le autorità nazionali di forza pubblica in Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Lituania, Malta, Portogallo, Spagna, Svezia nonché Norvegia hanno passato al setaccio più di 400 siti web per controllare se ottemperassero alla normativa UE a tutela dei consumatori.
"Che si trovino a Bruxelles o a Barcellona, a Monaco o a Manchester i consumatori hanno diritto a un'indicazione di prezzo chiara ed equa senza che vi siano brutte sorprese nascoste nelle clausole contrattuali scritte in carattere minuscoli" ha affermato Meglena Kuneva, "Ci siamo resi conto che circa 50% dei siti web che vendono biglietti aerei vengono meno attualmente ai loro obblighi verso i consumatori europei". Il Commissario ha aggiunto: "Oggi invio alle compagnie un monito estremamente severo sollecitandole a mettere in ordine i loro affari quanto prima. Allo scadere, a gennaio, del periodo loro concesso non esiterò a prendere misure ulteriori e a additare al pubblico e a svergognare le compagnie che si trovino ancora in posizione irregolare". L'indagine a tappeto a livello UE è un nuovo tipo di intervento attuativo dell'UE - un controllo sistematico condotto contemporaneamente e in modo coordinato in diversi Stati membri per individuare le violazioni della normativa a tutela dei consumatori. Questa indagine sulle vendite di biglietti aerei è stata avviata e coordinata dalla Commissione in forza del regolamento sulla cooperazione in materia di tutela dei consumatori entrato in vigore alla fine del 2006. L'indagine a tappeto si è concentrata su tre pratiche principali:
Sito di riferimento: http://ec.europa.eu/italia |