Il testo, alle battute finali, servirà a semplificare le procedure per la richiesta di finanziamento valorizzando l'artigianato artistico quanto quello tradizionale, così come l'abbigliamento su misura. Adesso, vista l'estrema rilevanza dell'argomento per una regione come la Puglia, la vice presidente Capone presenterà il documento alle parti interessate, raccogliendo ogni utile contributo per ottenere, alla fine, uno schema di ddl estremamente condiviso. Poi l'approvazione da parte della Giunta regionale e l'iter consiliare. "La nostra regione ha una profonda vocazione artigianale - ha detto l'assessore - le nostre radici affondano nella lavorazione della pietra, della cartapesta, del legno e della ceramica, per non parlare dei nostri stilisti e dell'arte orafa. L'artigianato è una cosa viva, che muta perché muta l'uomo, ma conserva un valore assoluto perché è lo strumento con il quale l'uomo ha sempre cercato di rappresentare la bellezza, i sentimenti, l'assoluto, Dio. "E' per me un'emozione profonda ed è con profondo rispetto che guardo a quanto, con la collaborazione di tutte la categorie interessate, potrà essere di sostegno all'opera dei nostri artigiani". - |