L'accordo estende anche alla Turchia i contenuti dell'accordo intergovernativo nel novembre 2005 tra Italia e Grecia per l'interconnessione mediante gasdotto sottomarino delle reti di trasporto di gas naturale tra Italia e Grecia (progetto IGI). Il progetto "rappresenta un tassello di rilievo nella strategia di politica energetica dell'Italia, che ha come obiettivi prioritari sicurezza, diversificazione e concorrenza" ha detto il ministro Bersani, commentando la firma dell'accordo. Il progetto "è il primo e il più avanzato, in grado di collegare l'area del Caspio ai consumatori europei", ha osservato Bersani, sottolineando che questa operazione consentirà di "fornire quantità supplementari di gas naturale all'Europa" nell'ottica di un "mercato unico e integrato dell'energia a vantaggio dei consumatori europei"; permetterà inoltre di consolidare la cooperazione energetica tra Europa e Turchia e rafforzerà ulteriormente "la dimensione euro-mediterranea della politica energetica italiana". Bersani ha precisato che sono già in corso contatti per coinvolgere il governo dell'Azerbaijan, da cui arriva la maggior parte delle forniture di gas. Sui tempi di realizzazione del progetto, il ministro ha garantito che ci si metterà al lavoro "da subito per rispettare i tempi: entro il 2012, ma può essere anche il 2011". Bersani ha quindi sottolineato che l'Italia ha lavorato molto per raggiungere gli obiettivi della propria strategia energetica anche con le riforme di liberalizzazione e ha precisato che "nell'ultimo anno sono stati conclusi o avviati sette accordi internazionali" per l'interconnessione delle reti di trasporto del gas e dell'elettricità. - |