"L'attenzione alla qualitą, la difesa dell'originalitą, la promozione delle eccellenze dei nostri straordinari territori - ha detto il Presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello - sono gli strumenti attraverso cui le Camere di commercio sostengono da sempre le imprese italiane e i loro prodotti agroalimentari sul mercato globale. Con l'accordo di oggi il sistema camerale si impegna, insieme all'Onaf, a individuare azioni comuni per valorizzare ancora di pił i nostri formaggi nell'offerta gastronomica sulle tavole italiane e nel mondo. Con una particolare attenzione alla loro integrazione nel progetto del marchio Ospitalitą Italiana che Unioncamere ha lanciato lo scorso anno per certificare i ristoranti italiani 'doc' nei cinque continenti. Un contributo concreto alla diffusione dei veri sapori della nostra enogastronomia e alla loro tutela, anche in chiave di lotta alla contraffazione". "L'intesa Unioncamere-Onaf - č il commento del presidente di Onaf, Pier Carlo Adami - ha il sapore di un ritorno alle origini, proprio presso una Camera di Commercio, quella di Cuneo, nacque infatti la nostra Associazione. Insieme abbiamo mosso i primi passi ed ora, dopo vent'anni, si potranno trovare insieme attivitą ed interventi che siano di sostegno e valorizzazione della eccellenza casearia. Mettere a disposizione del Sistema Camerale le nostre capacitą e conoscenze, unite ad una passione concreta e professionale, per sviluppare l'accoglienza del comparto gastronomico caseario in Italia, come al di lą dei confini, sarą un impegno ed un giustificato orgoglio". Sulla base dell'accordo, Unioncamere si impegna a promuovere presso le Camere di commercio le attivitą dell'ONAF e delle sue articolazioni territoriali al fine di favorire la nascita di collaborazioni operative sia a livello territoriale che nazionale. Da parte sua, l'Onaf metterą a disposizione le proprie iniziative e le proprie professionalitą per la realizzazione di attivitą promozionali, convegnistiche o di studio che le parti decideranno di intraprendere. Sul piano operativo, il Protocollo d'intesa prevede l'istituzione presso Unioncamere di un Tavolo di indirizzo e coordinamento composto da due rappresentanti per ciascuna delle parti. Spetterą a questa struttura definire programmi e iniziative - anche attraverso la stipula di specifiche convenzioni operative - tese alla qualificazione e alla valorizzazione delle produzioni casearie, anche attraverso il raccordo tra quanto gią realizzato su tali temi dal Sistema Camerale e l'esperienza e le professionalitą dell'ONAF. - |