Soggetti beneficiari saranno le Pmi e i professionisti a partita IVA, soprattutto se rimasti senza lavoro per la crisi economica internazionale. Corsia preferenziale per le microimprese, in particolare per quelle sociali o che occupano persone svantaggiate; unico requisito per le Pmi interessate al microfinanziamento (prestiti entro i 25mila), produrre un fatturato annuo e/o totale di bilancio non superiore ai 2 milioni di euro. Il nuovo strumento serve ad ovviare alle lacune dei tradizionali canali bancari, a promuovere imprenditorialitā e microimpresa (con meno di 10 addetti) ma anche occupazione, integrazione sociale e pari opportunitā. Il contributo finanziario del bilancio UE previsto per il periodo gennaio 2010 - dicembre 2013 non sarā alimentato da altri fondi giā esistenti, per non togliere nulla ad altre iniziative di eguale importanza. Per poter partire dal primo gennaio, č stato proposto uno stanziamento iniziale di 25 milioni di euro nel Bilancio 2010, mentre č ancora da decidere per il finanziamento dei tre rimanenti anni. - Sito di riferimento: http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=327&langId=it |