Raccomandazioni da parte della Commissione europea sugli aiuti alle banche.

Immagine associata al documento: Raccomandazioni da parte della Commissione europea sugli aiuti alle banche. La Commissione europea ha pubblicato una serie di raccomandazioni destinate ai governi per garantire una concorrenza leale e proteggere i soldi dei contribuenti.
Il sostegno governativo deve essere temporaneo, chiaramente definito, di portata limitata e non basato sulla nazionalità.
Gli azionisti non possono trarre vantaggio dalle misure a scapito dei contribuenti e, da parte loro, le banche dovrebbero partecipare al costo dell'assistenza.
È inoltre necessario stabilire un codice di condotta per evitare eventuali abusi. Gli aiuti di Stato destinati al settore privato devono essere approvati dalla Commissione.
I paesi che si attengono agli orientamenti ora adottati potrebbero essere autorizzati nel giro di 24 ore a fornire soccorso alle proprie banche. La Germania, la Danimarca, l'Irlanda e il Regno Unito sono alcuni dei paesi che hanno ricevuto negli ultimi giorni questa autorizzazione.
La normativa UE limita l'utilizzo del denaro pubblico per fornire sostegno alle società private, affinché queste ultime non beneficino di un indebito vantaggio rispetto ai concorrenti.
Questo pericolo si è manifestato recentemente, quando diversi governi UE hanno aumentato le garanzie sui depositi bancari, minacciando in tal modo di attirare capitali da altri paesi.
Alcuni governi hanno proposto di sospendere l'applicazione delle regole di concorrenza nel corso della crisi finanziaria. Il commissario per la concorrenza, Neelie Kroes, ha tuttavia replicato che esse rappresentano una parte importante della soluzione e che integrano il piano europeo per il coordinamento degli interventi nazionali di salvataggio.

In allegato il testo [in lingua inglese] della Comunicazione della Commissione Europea.       - [Scarica  .pdf  - 66 Kb][Apri   .pdf ]       
 
Data Pubblicazione sul portale: 15 Ottobre 2008
Fonte: www.europaregioni.it
Aree Tematiche: Sportello Europa, Sistema Puglia
Redazione: Redazione Uffici Bruxelles
Scaricato: 229 volte
Letto: 89 volte