Ulteriori istruzioni per la comunicazione della chiamata del lavoro intermittente

Immagine associata al documento: Ulteriori istruzioni per la comunicazione della chiamata del lavoro intermittente Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la nota del 26 novembre scorso definisce ulteriori istruzioni operative per la comunicazione della chiamata del lavoro intermittente, prevista dall'articolo 1, comma 21, lett. B) della Legge n. 92 del 28 giugno 2012.
Dopo aver specificato le modalitą attualmente a disposizione dei datori di lavoro per effettuare tali comunicazioni (PEC, EMAIL, FAX, SMS), la nota annuncia l'avvio della comunicazione completamente telematica, attraverso la compilazione di un modulo on line accessibile dal portale Cliclavoro, nell'area riservata alle aziende dedicata alla funzionalitą "gestione Intermittenti".
Questo canale permette la comunicazione per pił lavoratori e periodi di prestazione, anche diversi riferiti alla stessa azienda. Il datore di lavoro potrą effettuare la chiamata anche tramite il proprio consulente del lavoro.

Quest'ultima modalitą, avviata in fase sperimentale in attesa dell'emanazione dell'apposito decreto, ha l'obiettivo di aumentare e diversificare gli strumenti per effettuare le comunicazioni dando modo ai datori di lavoro di scegliere contestualmente la modalitą pił congeniale alla propria situazione organizzativa o al tipo di comunicazione che si intende effettuare.

Per ulteriori informazioni consulta il sito Web di riferimento.

Scarica la Nota del 26 novembre 2012       - [Scarica  .pdf  - 1.19 Mb][Apri   .pdf ]       
Sito di riferimento: http://www.cliclavoro.gov.it
Data Pubblicazione sul portale: 27 Novembre 2012
Siti web di Riferimento: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Aree Tematiche: Sistema Puglia, Politiche e Mercato del Lavoro
Redazione: Redazione Sistema Puglia
Scaricato: 240 volte
Letto: 48 volte