Istat - Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali

Immagine associata al documento: Istat - Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali Alla fine di agosto 2012 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 71,0% degli occupati dipendenti e al 67,5% del monte retributivo osservato. Nel mese di agosto l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie cresce dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell'1,6% rispetto ad agosto 2011. Nella media del periodo gennaio-agosto 2012 l'indice č cresciuto, nel confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente, dell'1,4%.
Con riferimento ai principali macrosettori, ad agosto le retribuzioni orarie contrattuali registrano un incremento tendenziale del 2,0% per i dipendenti del settore privato e una variazione nulla per quelli della pubblica amministrazione. I settori che ad agosto presentano gli incrementi tendenziali maggiori sono: energia elettrica e gas (2,9%), tessili, abbigliamento e lavorazione pelli, gomma plastica e lavorazioni di minerali non metalliferi (2,8%), chimiche, legno, carta e stampa (2,7%). Si registrano, invece, variazioni nulle per telecomunicazioni e tutti i comparti della pubblica amministrazione.
Ad agosto, tra i contratti monitorati dall'indagine, si č registrato il recepimento dell'accordo per i dipendenti delle imprese che effettuano attivitā ferroviarie. Alla fine di agosto la quota dei dipendenti in attesa di rinnovo č del 29,0% nel totale dell'economia e del 7,6% nel settore privato. L'attesa del rinnovo per i lavoratori con il contratto scaduto č, in media, di 32,1 mesi per l'insieme degli occupati e di 32,4 mesi per il settore privato.

Consulta il Documento       - [Scarica  .pdf  - 351 Kb][Apri   .pdf ]       
 
Data Pubblicazione sul portale: 25 Settembre 2012
Fonte: Istat-Istituto Nazionale di Statistica
Aree Tematiche: Sistema Puglia
Redazione: Redazione Sistema Puglia
Scaricato: 156 volte
Letto: 62 volte