Open Days 2012, "Aperture straordinarie per una Puglia fuori dall'ordinario"

Immagine associata al documento: Open Days 2012, "Aperture straordinarie per una Puglia fuori dall'ordinario" LECCE - "Aperture straordinarie per una Puglia fuori dall'ordinario", in questo slogan è racchiuso il progetto di promozione, fruibilità e accoglienza "Open Days 2012", voluto dall'assessorato regionale al Turismo e realizzato dall'Agenzia regionale Pugliapromozione.
I lavori inizieranno il primo luglio e si prolungheranno sino al 30 settembre 2012, per poi continuare dal 1 ottobre, con Discovering Puglia.
Valorizzazione, fruibilità e accoglienza si declinano in iniziative che si svolgono in contemporanea in tutta la regione, come in un grande sightseeing tour per i turisti e assolutamente gratis.

Si ripetono ogni giovedì, venerdì e sabato e sollevano il velo su chiese e luoghi di culto, centri storici, castelli, palazzi e dimore storiche, musei e siti archeologici, parchi e riserve naturali protette, percorsi enogastronomici e piccoli borghi. Con Open Days l'inaccessibilità diventa accessibilità sostenibile, patrimonio collettivo, bene comune, infatti, in questa ottica, per la prima volta, attraverso una convenzione stipulata con l'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi, il viaggiatore potrà chiedere l'assistenza, nell'ambito dei tour e delle visite guidate cui è interessato, di un interprete Lis, la lingua dei segni.
Oltre 150 Beni del patrimonio culturale, in 54 Comuni; 20 tra parchi e aree protette che interessano altri 60 Comuni: questi i numeri regionali di Open Days.
Significativo il contributo della provincia di Lecce. Ogni giovedìl'Enogastronomia con 17 Comuni, 4 Masserie, 17 Cantine, 39 tour enogastronomici tra laboratori didattici, degustazioni, visite guidate.

Ogni venerdì la Natura, tra passeggiate naturalistiche ed escursioni in ben 8 Parchi e Aree Protette.
Ogni sabato il Patrimonio culturale con 11 Comuni, 19 Chiese, Musei, Castelli, Aree Archeologiche e Palazzi storici, 269 visite guidate. Per aperture straordinarie dalle 20 alle 23.
Valorizzazione, sistema, efficienza. Fra tradizione e innovazione. Tra fruibilità e sostenibilità. Fra accoglienza e promozione. Una Puglia, insomma, da vivere tutto l'anno. Gli itinerari selezionati aprono mondi sconosciuti, per far emergere le innumerevoli e strategiche peculiarità territoriali e mettere in rete le eccellenze locali. Queste le parole chiave con le quali fotografare il progetto che, coinvolgendo i territori ritenuti a più forte vocazione turistica, come il Salento, valorizza prodotti solidamente legati alla storia, alla cultura, alla tradizione enogastronomica e al patrimonio naturalistico, nel quadro comune di un'offerta che si presenta sul mercato internazionale tanto ricca quanto complessa e variegata nelle sue molteplici specificità locali.

Parola d'ordine, non tradire il turista. Anzi, fidelizzarlo. Di certo, accompagnarlo nel suo breve o lungo viaggio che si fa esperienza.
I luoghi sono quelli della memoria e del quotidiano. Della natura evocativa e della contemporaneità che accompagnano anche "Puglia dal Mare" con la messa in rete di tutti gli attrattori del segmento, tra minicrociere, escursioni, visite alle grotte marine ed immersioni in aree marine protette.


Da "Il Paese Nuovo.it" del 03 luglio 2012

Leggi l'articolo sul web       -          
 
Data Pubblicazione sul portale: 05 Luglio 2012
Fonte: Il Paese Nuovo.it
Aree Tematiche: Rassegna Stampa, Sistema Puglia
Redazione: Redazione Sistema Puglia
Letto: 29 volte