Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Assessorato allo Sviluppo Economico

Aiuti di pre-adesione: Turchia Paese maggiore beneficiario

 Il 6 novembre la Commissione europea ha adottato una comunicazione che presenta il quadro finanziario indicativo pluriennale 2009-2011 per lo strumento di assistenza preadesione [IPA]. Questo documento precisa la ripartizione dei finanziamenti di preadesione [per Paesi e per settori] di cui beneficeranno negli anni 2009, 2010 e 2011 i tre paesi candidati all'adesione [Turchia, Croazia ed ex Repubblica jugoslava di Macedonia] e gli altri paesi dei Balcani occidentali che hanno aderito al processo di stabilizzazione e di associazione, e che un giorno potranno tutti entrare a far parte dell'UE, ossia: la Serbia [con una dotazione separata per il Kosovo], la Bosnia-Erzegovina, il Montenegro e l'Albania.
L'assistenza preadesione serve a cofinanziare le misure che i paesi beneficiari devono prendere per adempiere alle priorità a breve, medio e lungo termine che sono definite nei "partenariati di adesione" che ciascuno di essi ha concluso con l'UE e che vengono regolarmente attualizzati.
Nel suddividere i finanziamenti, la Commissione tiene naturalmente conto dei bisogni e delle capacità di assorbimento di ciascuno dei paesi interessati. Tenuto conto della sua estensione e della sua capacità di assorbimento relativamente consistente, la Turchia rimarrà il maggiore beneficiario dell'assistenza di preadesione, con un livello di aiuti pro capite che aumenterà progressivamente nel periodo 2007-2011. Per la Croazia e l'ex Repubblica jugoslava di Macedonia [FYROM] per il 2008 è prevista una dotazione superiore ai 30 euro pro capite [prezzi 2004]. Nel quadro indicativo 2009-2011, questo livello di 30 euro è mantenuto fino al 2011 per la Croazia. Per FYROM, il livello di finanziamento pro capite continuerà persino a crescere, soprattutto per migliorare le capacità amministrative del paese. Quanto agli altri paesi dei Balcani [non ancora candidati ufficiali], il quadro finanziario 2009-2011 mantiene l'obiettivo già enunciato nel quadro indicativo 2008-2010, ossia un finanziamento per tutti questi paesi che dovrebbe superare una media di 23 euro pro capite entro il 2010.           
 

Data Pubblicazione sul portale: 09 Novembre 2007
Fonte: Agence Europe - Bollettino quotidiano dell'Unione Europea
Aree Tematiche: Sistema Puglia, Sportello Europa
Redazione: Redazione Uffici Bruxelles
Letto: 79 volte

Preferenze Cookies Rimuovi Preferenze