Al Macef protagoniste le ceramiche dell'area ionica
Assessore Capone: "Occasione importante di promozione"
Il meglio dell'artigianato pugliese declinato dalle produzioni di 15 aziende e dagli oggetti della tradizione storica, sarà protagonista della 93esima edizione del Macef, manifestazione fieristica d'eccellenza nei settori dell'artigianato, dell'arredamento e dell'home design, in programma dal 6 al 9 settembre 2012 a Milano, all'interno del polo fieristico di Rho.
Così la Regione Puglia, forte del successo dell'anno scorso e della grande visibilità ottenuta dalle sue aziende e dai prodotti esposti, coglie le opportunità offerte dal Macef a vantaggio delle proprie imprese che ancora una volta avranno modo di mostrare ai visitatori l'abilità manifatturiera con la quale sono realizzati i loro prodotti, spesso caratterizzati da materiali tradizionali come la ceramica, il legno e il vetro, ai quali si aggiungono i tessuti fatti a mano e con telai di legno e i ricami.
Ma sono soprattutto la ceramica e la terracotta a rappresentare il comparto più fiorente, cresciuto nei secoli per la presenza di cave di argilla rossa. Una produzione diffusa a Foggia, Bari e Lecce, ma soprattutto nel tarantino, dove hanno sede il polo più importante in Puglia rappresentato da Grottaglie e il secondo polo costituito da Laterza.
Sarà proprio una mostra dedicata alle ceramiche artistiche pugliesi organizzata nello spazio istituzionale a caratterizzare la presenza della Regione Puglia al Macef. Si intitola "Puglia. L'eccellenza italiana disegna il futuro" ed è realizzata in collaborazione con il Museo della Ceramica di Grottaglie e con i migliori artigiani pugliesi che hanno fornito i manufatti più rappresentativi della loro produzione.
La mostra espone pezzi, sia storici che contemporanei, tra i quali saranno numerosi quelli di Grottaglie e dell'area tarantina, un biglietto da visita fondamentale per diffondere la conoscenza delle produzioni regionali d'eccellenza.
La presenza delle imprese pugliesi al Macef è promossa dalla Regione Puglia, Servizio Internazionalizzazione, e organizzata grazie al supporto operativo dello Sprint, lo Sportello regionale per l'internazionalizzazione delle imprese.
"Per noi il Macef - ha detto la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone - è un'occasione importantissima di promozione. I prodotti del nostro artigianato sono manufatti d'eccellenza caratterizzati da materiali poveri ma di grande pregio nelle lavorazioni.
Le nostre aziende artigiane, più di 77mila nel 2011, sono affidabili e dinamiche tant'è che nello stesso anno sono cresciute del 20,7 per cento nelle esportazioni, contro una crescita italiana del 9,7 per cento. Siamo convinti che Macef, come è avvenuto l'anno scorso, rafforzerà ulteriormente questi risultati".
Oggi in Puglia le imprese artigiane rappresentano il 23% di tutte le aziende pugliesi, quindi un comparto produttivo fiorente e con enormi opportunità di ulteriore espansione. Proprio per questo a gennaio, sempre in occasione del Macef, la Regione Puglia ha aderito alla "Carta internazionale dell'Artigianato artistico", un documento che oltre ad evidenziare i valori e le tradizioni di cui è portatore l'artigianato, contiene le proposte verso un percorso politico europeo che migliori il lavoro degli artigiani e delle loro aziende e in generale le opportunità nel settore dell'artigianato artistico.
La Fiera sarà aperta tutti i giorni dal 6 al 9 settembre 2012, dalle ore 9 alle 18,30.
[...]
Da "IlQuotidianoItaliano.it-Taranto" del 05 settembre 2012