Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese della Regione Puglia

> > > Se non vedi correttamente la pagina segui questo Link

Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Assessorato allo Sviluppo Economico

Newsletter Sistema Puglia Num. 130 di Marzo 2010

Il Paese Nuovo - Ipermercati, il 28 chiuda pure Leclerc

Immagine associata al documento: Super e iper-mercati e negozi resteranno aperti anche domenica. Per sapere poi se i lavoratori avranno l'occasione di riposare almeno il 28 (domenica delle Palme) bisognerà attendere tre giorni: il tempo necessario al Comune di Cavallino per far esprimere la giunta sulla eventuale possibilità di sospensione dell'ordinanza 69. Se, il comune amministrato dal sindaco Michele Lombardi non farà il richiesto passo indietro, gli altri non potranno fare diversamente. Tutti chiedono gli stessi diritti. Se, dunque, Conad Leclerc apre, perchè Ipercoop e Billa dovrebbero chiudere?
L'esito del confronto - che ieri alla Camera di Commercio di Lecce ha visto impegnati Regione, sindacati, associazioni dei consumatori e dei commercianti, oltre ai rappresentanti dei Comuni di Lecce, Brindisi, Surbo, San Cesario e Cavallino nel tentativo di giungere a una soluzione opportuna per le strutture commerciali ma anche e soprattutto per i dipendenti che ci lavorano - non è definitivo, sebbene l'incontro sia servito a incanalare la questione sui binari di partenza, quelli della concertazione. A dire il vero, non tutti i convocati hanno risposto alla chiamata. Guarda caso, assente è risultato essere proprio il sindaco di Cavallino (assente anche il 25 febbraio) che, in sua sostituzione, ha delegato l'assessore Paolo Morelli, il quale trovandosi, a sua volta, immerso in una discussione volta tutta al ragionamento sul comportamento irrispettoso verso la legge regionale 11/03 da parte del Comune di sua appartenenza, si è limitato a dire "riferirò al sindaco e si vedrà". Meno imbarazzato forse, l'assessore alle Attività produttive del Comune di Lecce, Attilio Monosi, nel mirino dei sindacati per le continue deroghe concesse, sebbene sostenuto dalla sentenza del Tar che le ha legittimate. L'assessore del Pdl ha ascoltato le istanze delle associazioni, ha fornito le sue spiegazioni, riuscendo tuttavia a ribattere solo parzialmente alle ragioni esposte in rappresentanza di intere categorie, letteralmente, sul piede di guerra. Presente anche Daniele Capone, sindaco di Surbo, anch'egli in posizione non proprio agevole dovendo garantire alle strutture commerciali del territorio di sua competenza le stesse possibilità dei comuni limitrofi. Ipercoop ha chiesto di aprire sempre. Persistendo i presenti termini, la questione resta, com'è facile intuire, molto complessa. Compromesso difficile tra esigenze dei lavoratori ed esigenze commerciali, soprattutto quelle dei colossi della grande distribuzione lanciati sul mercato più che altro per non perdere ulteriore terreno, come dichiarano.
Cavallino è l'ostacolo più alto che la Regione, senza saltare, ha deciso di provare a rimuovere, impugnando l'ordinanza sindacale 69/2009. Non potendo al momento ambire a una regolamentazione delle aperture fedele alla legge, per ora le parti sociali possono solo sperare nella chiusura nella domenica delle Palme. Poi si vedrà. Una delle indicazioni che anche la vicepresidente della Regione, Loredana Capone, ha voluto rivolgere ai soggetti del confronto è l'istituzione di un tavolo di concertazione permanente che accomodi la decisione condivisione sempre. [...]

Da "Il Paese Nuovo" del 19 marzo 2010 (pag. VIII)           
 
Pubblicato nella pagina: Sistema Puglia - home

Data Pubblicazione sul portale: 19 Marzo 2010
Fonte: Il Paese Nuovo
Aree Tematiche: Sistema Puglia, Rassegna Stampa
Redazione: Redazione Sistema Puglia
Letto: 39 volte